Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] Certo, alla base di questo tema nella storiografia generale c'è il modello delle scienze naturali e un certo meccanicismo lineare del rapporto causa-effetto. Ma questa positivistica origine del problema e la più recente acquisizione che fra cause ed ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] al riscatto raggiunto mediante il sacrificio del Messia. La correlazione tra le due serie travalica sia la lettura lineare sia il semplice accostamento per concordantia o contrapposizione. Le singole scene risultano infatti legate da sottili rimandi ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] , Wellcome Inst. for the History of Medicine Lib., 49). I libri xilografici dell'A. mostrano, in uno stile semplificato di lineare espressività, oltre novanta scene dell'A. e della Vita di Giovanni su quarantotto o cinquanta tavole per lo più divise ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] . Allo stesso tempo, però, crede fermamente in un'idea di creatività come 'progetto laterale'. Respingendo l'immagine lineare del progetto come processo unidirezionato dal generale al particolare, teorizza la necessità di uno scarto, l'importanza di ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] si cominciò a parlare di design (data non ancora precisamente definita), questo modello puntava a una logica lineare basata sul seguente trinomio: qualità (estetica, di durata, di rispondenza della forma alla funzione); quantità (indispensabile per ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto
Roberto Salvini
Il nome dell'A. appare per la prima volta, con la data 1178, sul rilievo della Deposizione di croce nel duomo di Parma ("anno milleno centeno septuagesimo octavo [...] della massa e il nuovo affinarsi di questa in una percezione delicatamente pittorica della forma e nell'animazione sottilmente lineare del volume.
È ormai assodato che il rilievo della Deposizione faceva parte del parapetto di un pontile, simile a ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] , p. 21-25; M. Ventris-J. Chadwick, Documents in Mycenaean Greek, Cambridge 1956, p. 141, passim; id., The Decipherment of Linear B, Cambridge 1956, passim; L. Palmer, Mycenaeans and Minoans, Londra 1961, p. 75 ss. Dintorni e necropoli: C. W. Blegen ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] corrente essa viene munita di spigoli che, in seguito, tenderanno a diventare una cresta continua. La decorazione lineare e plastica si arricchisce di caratteri desunti da altre culture. Vediamo infatti svastiche ed ornati metopali affiancarsi ai ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] più maturi per la parrocchiale di Brione) si può dire che l'itinerario artistico del C. si dipani in maniera piuttosto lineare e coerente ad un proprio personale "modus" attraverso lunghi anni di alacre ed intensa attività, con un copioso numero sia ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] il disegno. Ne sono testimonianza alcuni appunti e gli schizzi preparatori di alcuni dipinti che tradiscono l’ossessione lineare e, in certi casi, geometrica del pittore (Pasini, 1979; Tecnica ed elegia..., 1982).
Nel 1885 Pazzini partecipò per ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
lineare2
lineare2 v. tr. [dal lat. lineare] (io lìneo, ecc.). – 1. Segnare con linee, tracciare linee su una superficie, rigare: macchina per l. (v. lineatrice). 2. letter. o ant. Disegnare tracciando la linea di contorno, delineare, conformare,...