L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] storica si attesti tra i 3 e i 5 m, non ha in linea di massima valore come standard di misura lineare, ma costituisce un riferimento, o modello planimetrico, passibile di essere moltiplicato a piacere sia in orizzontale sia in verticale, anche in ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] . Birlauf-Bonnet (1984) ritiene invece che, pur sulla base di un linguaggio stilistico comune, il tratto pittorico e lineare che contraddistingue gli affreschi di S. Giovanni ne indichi la precedenza esecutiva (entro il primo decennio del sec. 13 ...
Leggi Tutto
ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] . Ma alla suggestione della forma larga di Maso, ottenuta per intense stesure di colore, si aggiunge una ricerca di ritmo lineare, che fa pensare anche a un'influenza di Taddeo Gaddi, pittore col quale l'Orcagna dovette sentire una certa congenialità ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] di nuovo, con le stesse funzioni, a quello del 1872 a Milano, compilandone gli atti. Nel 1872 tradusse il Corso pratico di disegno lineare per artisti ed industriali di G. Schreiber (recensione di E. Begey, in L'Arte in Italia, V [1873], pp. 168-170 ...
Leggi Tutto
PITHOI a rilievo
N. M. Kontoleon
La lunga e interessante storia della ceramica a rilievo, cominciata già in epoca preistorica, assume un particolare risalto in Grecia nel periodo geometrico e orientalizzante [...] si introducono tra le zone geometriche piccole scene figurate secondo lo stile dell'epoca. L'artista si interessa soprattutto della decorazione lineare delle sue anfore. I p. rodî sono conosciuti nelle tre città di Rodi e nella costa dell'Asia Minore ...
Leggi Tutto
MAIKOP
E. Castaldi
Tra i monumenti del Calcolitico del Caucaso settentrionale o "primo Kuban" (seconda metà del III millennio a. C.) assume particolare importanza l'imponente tumulo (kurgan) di M., [...] una viva tendenza naturalistica, specialmente per quanto riguarda gli animali, tutti riconoscibili - ma contenuta in un'essenza lineare di contorno e nel rilievo di alcuni tratti caratteristici (occhi, corna, maculazione del pelame), mentre molti ...
Leggi Tutto
HACILAR
G. Garbini
Località archeologica nella Turchia sud-occidentale, 25 km a O di Burdur, dove ha scavato dal 1957 una missione inglese diretta da I. Mellaart. Il sito è stato occupato, con qualche [...] astratte dello stile animalistico (v.); la fase più recente di H. ha vasi bassi e molto larghi con decorazione geometrica lineare.
Bibl.: J. Mellaart, Excavations at Hacilar. First Preliminary Report, in Anatolian Studies, VIII, 1958, pp. 127-56; id ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] prefissata. Il t. di salita e il t. di assestamento sono grandezze rappresentative del comportamento nel tempo di un servosistema (➔) lineare. Il t. di volo è l’intervallo di tempo che una particella impiega a percorrere una base di lunghezza nota ...
Leggi Tutto
paesaggio, pittura di Genere pittorico che, avendo come unico o principale soggetto la rappresentazione dello scenario naturale, cominciò a configurarsi come un genere artistico autonomo nell’arte occidentale [...] re aedificatoria, e ne sperimenta la resa con l’uso della camera ottica, mentre l’elaborazione della prospettiva lineare produce i rigorosi paesaggi prospettici di Piero della Francesca o di Pollaiolo. L’osservazione scientifica del dato naturale ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] rappresentazione a tutto tondo, erano delle sinuose gettate di bronzo in cui le armature a vista fornivano un complemento lineare alla piacevole forma liquida.
La neo-scoperta soggettività della scultura fu condotta a livello di Gesamtkunstwerk da J ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
lineare2
lineare2 v. tr. [dal lat. lineare] (io lìneo, ecc.). – 1. Segnare con linee, tracciare linee su una superficie, rigare: macchina per l. (v. lineatrice). 2. letter. o ant. Disegnare tracciando la linea di contorno, delineare, conformare,...