Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] tecniche come l'irrigazione per bacini e la ruota piena; sviluppi fondamentali come la tecnologia del ferro e l'alfabeto lineare; nell'ambito intellettuale la tensione all'immortalità e l'idea che le eroiche gesta umane superino il destino mortale ...
Leggi Tutto
TIRINTO
Klaus Kilian
(XXXIII, p. 913)
T. è soprattutto nota per l'imponenza delle sue mura, attribuite dalla tradizione mitica ai Ciclopi e cadute in rovina nell'Alto Medioevo. Gli scavi, iniziati nel [...] livellamento dei ceti e avviamento di un'economia di tipo familiare; si andava cioè compiendo il passaggio dalla civiltà palaziale (cfr. lineare B) verso una società di tipo cittadino.
La rocca rimase al centro di un abitato esteso circa 25 ha, che ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] "leggera", nell'ambito di quel limes orientale che ‒ come ormai si è detto più volte ‒ non presentava un deciso sviluppo lineare, ma costituiva una larga e mutevole "fascia di contatto" fra Romani e Parti.
Bibliografia
Armenia:
V.P. Alekseev et al ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] ancora mosaico e non pittura.Diversi altri dipinti scoperti di recente aggiungono nuovi tasselli alla fisionomia ancora dai lineamenti solo accennati dell'avanzato 13° secolo. Dovrebbe risalire a questa epoca (Naumann, Belting, 1966) il ciclo, dallo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] .T. Hooker. Bass inoltre ritiene che la produzione dei lingotti sia un appannaggio dei Levantini (sulla linea che vede nella lineare A una lingua semitica), che ne avrebbero curato l'esportazione e anche la realizzazione in loco nei luoghi di approdo ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] i resti di un uccello di piccola taglia e i frammenti di un unguentarium. Le pareti erano ravvivate da una decorazione lineare a registri, dipinta con cinabro, tranne la parete di fondo che presentava una decorazione molto più complessa del tipo "a ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] . La scoperta dell'Uomo di Jinniushan sembra supportare l'ipotesi per cui l'evoluzione umana non avrebbe seguito una traiettoria lineare: forme tarde di erectus e forme antiche di sapiens potrebbero aver convissuto per oltre 100.000 anni.
Nel 1954 ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] la sua decorazione consta di graffiti riempiti da un impasto bianco. Hanno conservato da questa origine tecnica un carattere decisamente lineare anche quei motivi, che sono dipinti in bianco. Alcuni recipienti sono già lavorati al tornio. Il gruppo è ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] , come credevano gli antichi e si è spesso dato per acquisito, all’insieme della Grecia. La presenza di dati di archivio (tavolette scritte in lineare B trovate a Micene tra il 1952 e il 1961, ma anche a Tirinto fra il 1966 e il 1981) e il carattere ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] che determinò un generale collasso dello stile geometrico. Questa rivoluzione fu sollecitata da una nuova attitudine verso la visione decorativa lineare, e l'indice più ovvio ne è la fiducia nel disegno a mano libera con cui i ceramografi ateniesi ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
lineare2
lineare2 v. tr. [dal lat. lineare] (io lìneo, ecc.). – 1. Segnare con linee, tracciare linee su una superficie, rigare: macchina per l. (v. lineatrice). 2. letter. o ant. Disegnare tracciando la linea di contorno, delineare, conformare,...