Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] i mezzi stilistici precedenti, a un rendimento di corpi umani sempre più schematico, con contorni rigidi, un drappeggiamento lineare, un gestire sempre più vacuo ed enfatico, un disfarsi della composizione in elementi staccati. Nei volti, sempre più ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] ultimi anni è certamente quello del Tardo Bronzo. Questo è dovuto sia al nuovo impulso agli studî micenei dopo il deciframento della Lineare B, sia al ruolo importante che C. ha avuto come soglia tra l'Oriente e l'Egeo durante la seconda metà del ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] decifrazione dell'hittito geroglifico, che i testi più recenti hanno mostrato preesistente a quello cuneiforme, e quella del minoico lineare B; la scoperta degli stretti rapporti fra la civiltà cretese-micenea e quella di Ugarit, Alalakh e Mari) ha ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] era dedicata all'imperatore Vespasiano.
Nella città è stata accertata l'esistenza di tre edifici termali pubblici; uno del "tipo lineare", nei pressi delle terme (probabilmente del II sec. d. C.); il secondo, del "tipo circolare", di fronte all'agorà ...
Leggi Tutto
SIGILLO
L. Breglia
Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] all'uso della ruota nella tecnica. In fase più avanzata del Medio Minoico la scrittura ideografica è sostituita da altra lineare e quindi scompare dai s. che hanno solo rappresentazioni o segni decorativi; via via si generalizza inoltre l'uso delle ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I dati archeozoologici
I resti ossei animali provenienti dagli strati archeologici dei siti dell'età del [...] ateliers palaziali un flusso regolare di lana per la manifattura dei tessuti. La documentazione epigrafica cnossia in scrittura lineare B è particolarmente significativa al riguardo e può essere presa ad esempio. L'intera popolazione ovina nella ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. vii, p. 1244)
N. Platon
Gli scavi per mettere in luce l'intero palazzo minoico di Z. sono proseguiti dal 1963 fino ad oggi con brevi campagne [...] ancora in situ una diecina di pìthoi, una scala, ecc. Uno di questi pìthoi porta un'iscrizione su due righe in Lineare A, con 25 segni. Sono stati raccolti molti frammenti della decorazione murale, con bei motivi floreali ed altri motivi decorativi ...
Leggi Tutto
OLTOS (῎Ολπος)
E. Paribeni
Ceramografo attico operante circa l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. O. è una delle personalità centrali della prima generazione di pittori a figure rosse: si può anzi [...] Mentre di necessità questi atteggiamenti di elaborata maguiloquenza lo hanno portato quanto mai lontano dalla limpida musicalità lineare del suo antico associato Epiktetos. Le mobilissime figurine di atleti e di komastài hanno acquistato, almeno sino ...
Leggi Tutto
Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
DANUBIANA, Civiltà
S. M. Puglisi
Terminologia con la quale si comprendono le civiltà neolitiche di determinati territori dell'Europa centrale, fino allo [...] e della Morava (Starčevo, Vinča, Bubanj) e con la regione del Tisza (Kökenydomb). Parallelamente, la Randkeramik "lineare" viene trasformandosi come tecnica e stile sotto l'influenza di gruppi a ceramica punzonata (Stichbandkeramik) diffusi nella ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] di errori causati da graffi o da inevitabili impronte presenti sulla superficie del disco. La lettura del d. avviene a velocità lineare costante di 1,3 m/s; per ottenere ciò la velocità di rotazione del d. varia progressivamente da 500 a 200 giri ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
lineare2
lineare2 v. tr. [dal lat. lineare] (io lìneo, ecc.). – 1. Segnare con linee, tracciare linee su una superficie, rigare: macchina per l. (v. lineatrice). 2. letter. o ant. Disegnare tracciando la linea di contorno, delineare, conformare,...