«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] all’archeologo Auguste Mariette (1821-1881), al Libretto di Ghislanzoni in versi italiani, fu però tutt’altro che lineare, scandita in sei passaggi, che è possibile seguire grazie ai documenti conservati (Carteggio, II, 227-98): in assenza ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] statisticamente il peso con numeri troppo bassi. Lingue di mezzoL’adozione di un forestierismo non segue sempre un percorso lineare: d’altra parte, se i mezzi di comunicazione moderni consentono di raggiungere facilmente tutti i Paesi del mondo, in ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] titolo non facile dimostrano di restare nella fantascienza con spessore e sguardo attento.Di per sé, la vicenda narrata è lineare, intuibile nelle svolte narrative, e ha forme consuete. C'è un doppio punto di vista, di protagoniste agli antipodi, che ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] e nonMa quel che più colpisce della prosa di Crispolti è una sintassi per niente impettita. Un periodo lineare non organizzato su simmetrie o parallelismi, fino a preferire qualche volta i gerundi a una subordinazione esplicitata da congiunzioni ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] . La lingua della Costituzione è, soprattutto se confrontata a quella di altre leggi, estremamente semplice. La sintassi è lineare, fatta di frasi brevi. Meno di venti parole – in media – per ogni periodo sintattico, laddove i testi giornalistici ...
Leggi Tutto
Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] ), senza elementi subordinati. In questo tipo di prosa semplificata, la relazione tra le idee è più diretta e lineare, rendendo la lettura e la comprensione più agevoli. Ciò si osserva sia nella comunicazione dei singoli professionisti che in ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] delle convenzioni. Il metodo di Tarantino, che come nel precedente Le Iene (1992) dà vita a una narrazione mai lineare, fatta di episodi, richiami ed entralacement, è quello di proporre un certo numero di ipotesi destinate a sparpagliarsi, a ...
Leggi Tutto
L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’America Latina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari [...] passo con il riconoscimento della dignità della donna. Ma la diffusione dei nomi mariani non è stata sempre lineare e massiccia.I nomi mariani si sono diffusi in Oriente prima che in Occidente, e qui, su larga scala, solo a partire dal XII-XIII ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] stime diverseLa storia dei gruppi militanti impegnati in ambito culturale, e politico per un certo periodo, è invece meno lineare (cfr. Pla-Lang 2008 per una prima introduzione) ed è caratterizzata da divergenze di orizzonti simbolici di riferimento ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
lineare2
lineare2 v. tr. [dal lat. lineare] (io lìneo, ecc.). – 1. Segnare con linee, tracciare linee su una superficie, rigare: macchina per l. (v. lineatrice). 2. letter. o ant. Disegnare tracciando la linea di contorno, delineare, conformare,...
Linguistica
In riferimento ai sistemi di scrittura, si dice scrittura lineare ogni sistema grafico adoperante segni a sviluppo l. non interpretabili come pittogrammi; in particolare, in archeologia si dice lineare (distinta in due tipi, detti...
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca del massimo o del minimo di una funzione...