Rappresentazione cartografica della superficie terrestre su un’ellisse di cui l’asse maggiore è il doppio di quello minore (detta anche di Mollweide); i meridiani sono ellissi bitangenti nei poli; i paralleli [...] sono rettilinei e paralleli all’asse maggiore (equatore). Le ellissi rappresentative dei meridiani tagliano sull’equatore una scala lineare, mentre le mutue distanze tra le corde che rappresentano i paralleli sono tali da rendere equivalente la ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] .
Se si collegano fra loro due (sotto)sistemi lineari a un ingresso e a un'uscita in modo da formare un nuovo sistema lineare (anch'esso a un solo ingresso e a una sola uscita), consentendo di sommare o sottrarre grandezze di ingresso e/o di uscita ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 363)
La città (3.305.000 ab.) costituisce con Howrah il più grande agglomerato urbano dell'India. La Grande C. (9.166.000 ab.) si allunga per oltre 50 km sulle due rive del Hūglī ed è formata [...] da un sistema lineare di 67 città. Essa si accresce costantemente grazie a una forte immigrazione rurale, che accentua gli effetti della già consistente crescita demografica naturale.
L'attuale struttura urbana è organizzata secondo fasce funzionali: ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] ′(yk) sia il più compatto possibile, in modo da garantire che ϱk (o un'opportuna norma di I−HkF′(yk) nel caso non lineare), sia più piccolo di 1 e più vicino possibile a 0.
Decomposizione di matrici
Per una matrice quadrata A non singolare di n righe ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] RF permette di raggiungere con potenze modeste condizioni di non linearità (per questo motivo le prime esperienze di s. non lineare sono state effettuate nella SRF ed è stato possibile lavorare anche in campo ottico solo grazie all’impiego dei laser ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] reali il problema è complesso; la soluzione è perciò approssimata in base a un’estensione di tali leggi (t. lineare dei processi irreversibili), che tiene conto anche delle azioni incrociate (influenza dell’affinità Xi sul modulo Jk del flusso); si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] Si tratta di una variante del processo iniziato un decennio prima nel caso degli spazi L2. Lo spazio H è un sottospazio lineare di L2 dotato di una norma diversa. Per definizione, per ogni elemento u di H esiste una successione di funzioni lisce (un ...
Leggi Tutto
TYLISSOS (Τυλισσός)
N. Platon
Cittadina della provincia di Malevisi, nella Creta centrale, a circa 13 km dalla città di Iraklion, situata nella vallata ai piedi della catena montagnosa dell'Ida. Conserva [...] il nome preellenico, caratterizzato dalla terminazione in -σος, nome che appare anche sulle tavolette in lineare B da Cnosso.
All'interno del paese gli estesi scavi eseguiti dal 1909 al 1913, sotto la guida del direttore del museo di Iraklion, J. ...
Leggi Tutto
programmazione matematica
programmazione matematica parte della ricerca operativa che studia problemi di determinazione degli estremanti (massimi o minimi) di una funzione (reale), detta funzione obiettivo, [...] sia la funzione da ottimizzare sia i vincoli di segno sono espressi da funzioni o disequazioni lineari e → programmazione non lineare in cui funzioni e vincoli sono in tutto o in parte non lineari. Si parla poi di programmazione intera (o discreta ...
Leggi Tutto
derivazione
derivazione operazione che a una funzione associa la sua → derivata. Nel caso di funzioni di più variabili, a ciascuna di esse è associato un operatore di derivazione parziale. Lʼoperatore [...] di derivazione per una funzione ƒ(x), indicato con
_lettD_01250_001.jpg>
è un operatore lineare tra spazi vettoriali. La derivazione di una funzione di cui sia nota lʼespressione analitica è unʼoperazione implementabile con un algoritmo che ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
lineare2
lineare2 v. tr. [dal lat. lineare] (io lìneo, ecc.). – 1. Segnare con linee, tracciare linee su una superficie, rigare: macchina per l. (v. lineatrice). 2. letter. o ant. Disegnare tracciando la linea di contorno, delineare, conformare,...