distorsiometro
distorsiòmetro [Comp. di distorsione e -metro] [MTR] [ELT] Strumento per misurare la distorsione subita in un dispositivo da segnali elettrici. Di norma si ricorre ad analizzatori di spettro, [...] i quali viene effettuato un esame spettrometrico del segnale distorto; per valutare rapidamente la sola distorsione non lineare si ricorre ad appositi strumenti, che misurano il contenuto percentuale di armoniche del segnale distorto corrispondente a ...
Leggi Tutto
selezione di un modello
Samantha Leorato
Scelta di un modello statistico, all’interno di una classe, abitualmente effettuata in base alla sua rispondenza all’adattamento ai dati e alla previsione. Per [...] illustrare le procedure di s. si fa riferimento di seguito a modelli di regressione lineare (➔ regressione, modelli e stimatori di). La maggior parte dei criteri usati per la scelta si basa sulla comparazione di più modelli possibili.
Criteri basati ...
Leggi Tutto
ibridazione
ibridazióne (o ibridizzazione) [Der. di ibridare (o ibridizzare) "rendere ibrido"] [FAT] [CHF] Il fenomeno per cui, in un atomo, nel momento in cui entra a far parte di una molecola, da orbitali [...] di tipo diverso e contenuto energetico simile (orbitali puri) si formano per combinazione lineare altri orbitali (detti orbitali ibridi), tra loro isoenergetici ed equivalenti, che presentano, a differenza dei primi, una maggiore estensione spaziale ...
Leggi Tutto
numero di Reynolds
Angelo Vulpiani
L’evoluzione di un fluido incompressibile (cioè tale che ∇∙v(x, t)=0) è descritta dalle equazioni di Navier-Stokes
dove v(x,t) è il campo di velocità nel punto x [...] pressione, ϱ densità del fluido e ν la viscosità cinematica. Indicando con V e L rispettivamente la velocità e la dimensione lineare caratteristiche e fissata la geometria del sistema, l’unico parametro rilevante è il numero di Reynolds Re=VL/ν. Per ...
Leggi Tutto
effetto Sisifo
Leonardo Fallani
Meccanismo di raffreddamento laser che permette di raggiungere temperature inferiori alla temperatura Doppler. Tale effetto si ha in una melassa ottica in presenza di [...] gradiente di polarizzazione, come quello che si ottiene, per es., quando i fasci laser contropropaganti hanno polarizzazione lineare opposta. Per ottenere tale effetto gli atomi devono anche avere uno stato fondamentale con momento angolare J diverso ...
Leggi Tutto
isometria
isometrìa [Der. del gr. isometría "uguaglianza di misura"] [ALG] Corrispondenza tra spazi metrici che lascia inalterate le distanze corrispondentisi; si tratta di un'applicazione invertibile [...] sua inversa: v. varietà riemanniane: VI 506 b. ◆ [ALG] I. infinitesima: v. varietà riemanniane: VI 506 f. ◆ [ALG] I. lineare: i. su una varietà differenziabile che conserva le combinazioni lineari. ◆ [ALG] I. locale: v. varietà riemanniane: VI 506 b ...
Leggi Tutto
valico
vàlico [Der. di valicare, dal lat. varicare "allargare le gambe"] [GFS] Nella geografia fisica, depressione di un contrafforte montuoso a forma di sella, spesso corrispondente a zone di più facile [...] erosione e in genere utilizzata per una via di comunicazione. ◆ [ANM] Teorema del v. montano: v. analisi non lineare: I 142 c. ...
Leggi Tutto
autofocalizzazione
autofocalizzazióne [Comp. di auto- e focalizzazione] [LSF] La proprietà che hanno certi fasci di radiazioni (ondulatorie o corpuscolari) di concentrarsi, a seguito di interazioni con [...] altre particelle o con campi oppure a seguito di autointerazioni, descrivibile come effetto di termini non lineari del terzo ordine: v. ottica non lineare: IV 403 a. ...
Leggi Tutto
Feigenbaum Mitchell Jay
Feigenbaum 〈fèig✄ënbaum〉 Mitchell Jay [STF] (n. Philadelphia 1944) Prof. di fisica nella Cornell Univ., a Ithaca, New York (1970). ◆ [ANM] Cascata completa di F. e scenario di [...] F.: v. caos: I 498 b, a. ◆ [ANM] Cascata di F. e ipotesi di F.: v. analisi non lineare: I 139 b. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] , detto isotropo, differisce dal t. metrico grs, per un fattore scalare J individuato dalla relazione Trr=NJ; l’altro ha invariante lineare uguale a zero. Si può scrivere pertanto
Trs = Jgrs + T′rs, grsT′rs = T′ss = 0.
La definizione di t. isotropo ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
lineare2
lineare2 v. tr. [dal lat. lineare] (io lìneo, ecc.). – 1. Segnare con linee, tracciare linee su una superficie, rigare: macchina per l. (v. lineatrice). 2. letter. o ant. Disegnare tracciando la linea di contorno, delineare, conformare,...