autocatalisi
autocatàlisi [Comp. di auto- e catalisi] [CHF] Particolare tipo di catalisi, nel quale uno dei prodotti stessi della reazione agisce da catalizzatore e quindi l'azione catalitica aumenta [...] con il procedere della reazione; per un modello matematico di una reazione autocatalitica, v. analisi non lineare: I 139 d. ...
Leggi Tutto
Pittrice francese (Strasburgo 1895 - Neuilly-sur-Seine 1981). Si formò a contatto con le personalità più significative dell'avanguardia a Berlino, a Parigi, a Zurigo e fu membro di Cercle et Carré. Nell'ambito [...] dell'astrattismo geometrico, elaborò una ricerca, ora venata di lirismo, ora severamente lineare, ora volta a una particolare esigenza spaziale che dai collages (1952) approdò ai rilievi (1961). ...
Leggi Tutto
SUPERMOLECOLA
Eugenio Mariani
(o supramolecola)
La chimica molecolare si occupa della formazione di molecole a partire da atomi che si uniscono e sono tenuti insieme da legami forti, covalenti, che [...] una cavità, cioè è una molecola a struttura concava, e vuota internamente, mentre il substrato ha struttura lineare o convessa. Le molecole ospitanti possono essere naturali (ciclodestrine, ecc.) o sintetiche (eteri corona, ciclofani, ecc.), quelle ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Valerio Mariani
Pittore, nato a Faenza il 4 dicembre 1787, morto in Roma il 13 gennaio 1871. Studiò a Roma, dove trovò nell'insegnamento la frigidità scolastica modellatasi sulle forme [...] napoleoniche; ma egli seppe differenziarsene per un naturale stimolo all'osservazione lineare e al gusto delicato e tendenzialmente "purista" della composizione. Dopo aver subito alquanto l'influsso dominante del disegno statuario, per il quale si ...
Leggi Tutto
integrazione numerica
integrazione numerica insieme dei metodi numerici per il calcolo approssimato di un integrale definito. Nel caso di funzioni di una variabile esistono metodi numerici, anche detti [...] formule di quadratura, che si fondano sul calcolo approssimato dell’integrale mediante una combinazione lineare del tipo: In+1 = a0ƒ(x0) + ... + anƒ(xn) dove i punti xi tali che a ≤ x0 < x1 < ... < xn ≤ b sono detti nodi e i numeri ai sono ...
Leggi Tutto
componente principale
Variabile trasformata da correlata a incorrelata a un insieme di altre variabili. L’analisi delle c. p. è una procedura per la semplificazione dei dati, che trasforma un insieme [...] delle c. p. è generalmente usata per scopi esplorativi. Per es., nel caso in cui i regressori di un modello lineare (➔ regressione parametrica, modelli e stime di) presentino collinearità, uno dei modi per eliminarla è quello di utilizzare il metodo ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] HkF′(yk) sia il più compatto possibile, in modo da garantire che ρk (o un'opportuna norma di I−HkF′(yk) nel caso non lineare), sia più piccolo di 1 e più vicino possibile a 0.
Decomposizione di matrici
Per una matrice quadrata A di n righe si possono ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] una potenza Pu=gPi). Indicate infatti con Si ed Su=gSi le potenze di segnale disponibili all'entrata e all'uscita della parte lineare del ricevitore e indicate con Ni=N0=kT0B; ed Nu=g(kT0B+kTrB) le potenze di rumore disponibili a tale ingresso e a ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] R., Estes, W.K. (a cura di), Studies in mathematical learning theory, Stanford, Cal., 1959.
Estes, W.K., Suppes, P., Foundations of linear models, in Studies in mathematical learning theory (a cura di R.R. Bush e W.K. Estes), Stanford, Cal., 1959, pp ...
Leggi Tutto
equazioni ellittiche non lineari
Daniele Cassani
Sia u:Ω⊂ℝν→ℝ. Un operatore differenziale della forma
[1]
dove aιϚ ,bι ,c: Ω→ℝ, è detto uniformemente ellittico (del secon;d’ordine, in quanto tali [...] autovalore della matrice [aιϚ] rimanga limitato. L’operatore L è lineare, ovvero soddisfa L[αu1+βu2]=αLu1+βLu2, α,β∈ℝ, operatore L dipendano da u, l’equazione ellittica diventa non lineare. Denotando con
[3]
distinguiamo equazioni semilineari:
[4] ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
lineare2
lineare2 v. tr. [dal lat. lineare] (io lìneo, ecc.). – 1. Segnare con linee, tracciare linee su una superficie, rigare: macchina per l. (v. lineatrice). 2. letter. o ant. Disegnare tracciando la linea di contorno, delineare, conformare,...