Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] dei suoi elementi in un determinato ordine, a opera di una certa relazione d’ordine. L’o. può essere completo (detto anche lineare, con riferimento ai punti di una linea retta, e totale) o parziale. È completo quando, dati due elementi qualunque x e ...
Leggi Tutto
Fisico matematico russo (Nižnij Novgorod 1909 - Dubna 1992), prof. all'univ. di Mosca (dal 1936), premio Stalin nel 1947, è stato membro di varie accademie. I suoi principali lavori vertono sui metodi [...] per i fenomeni stazionarî e non stazionarî. Tra le opere più importanti: Asymptotic methods in the theory of non-linear oscillations (in collab. con Y. A. Mitropolsky, 1961); Lectures on quantum statistics (1º vol., 1967; 2º vol., 1970); Quantum ...
Leggi Tutto
ticonica, scala Negli strumenti di misurazione, tipo di scala metrica, attribuita a Ticone (➔ Brahe, Tynge), in cui ogni grado è suddiviso in parti uguali e nella quale si giunge a valutare la decima parte [...] dell’intervallo di gradazione mediante un semplice procedimento di interpolazione lineare a occhio. ...
Leggi Tutto
FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] che le proprietà degli operatori f(D) valgono, più in generale, per tutti gli operatori del tipo f (A), dove A denoti un operatore lineare, cioè tale che, comunque si prefissino le due costanti c1, c2 e, almeno in un certo campo, le due funzioni y1(x ...
Leggi Tutto
GALEGA
Fabrizio CORTESI
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Leguminose-Papilionate (Tournefort, e Linneo 1737) della tribù Galegee. Ha i fiori con calice tubuloso campanulato [...] a denti quasi uguali, corolla con carena a pezzi saldati nel terzo superiore, stami monadelfi; legume lineare, quasi cilindrico con 2-6 semi. Sono 3 specie di erbe perenni con foglie impari-pennate, dell'Europa media e meridionale e dell'Asia ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] k + 1 costituenti di una miscela. Infine la potenza W è una funzione lineare di Y•, cioè:
W = − p(θ, Y) • Y•,
enunciato nel cap. 1, È d.
Una teoria di attrito lineare permette a τ di dipendere linearmente da λ•. Nell'interprètaziòne ricordata sopra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] espressione, con i punti x e y sostituiti da stati arbitrari φ e ψ sull'algebra A. Ricordiamo che uno stato è una forma lineare positiva normalizzata su A tale che φ(1)=1,
La distanza tra due stati è data da
Il significato di D è duplice: da ...
Leggi Tutto
fontana
fontana [Der. del lat. (aqua) fontana "(acqua) di fonte"] [ACS] F. acustica: figura che si forma sulla superficie di un liquido irradiato con un fascio sonoro o ultrasonoro di grande potenza, [...] a seguito della pressione di radiazione: v. acustica non lineare: I 44 c. ◆ [STF] [MCF] F. di Erone: → Erone. ◆ [GFS] F. intermittente: nell'idrologia, sorgente naturale d'acqua il cui condotto d'uscita è foggiato a sifone (←) intermittente (v. fig ...
Leggi Tutto
Martos
Martos Béla (Budapest 1920 - 2007) matematico ed economista ungherese. Studiò matematica e fisica alle università di Szeged e Budapest. Dopo aver lavorato nella pubblica amministrazione, passò [...] attività di ricerca si focalizzò sulla programmazione matematica, in particolare la programmazione lineare (Nonlinear programming: theory and methods, Programmazione non lineare: teoria e metodi, 1975) e sulla teoria matematica della regolazione. Il ...
Leggi Tutto
Leray Jean
Leray 〈lerè〉 Jean [STF] (n. Nantes 1906) Prof. di matematica nell'univ. di Nancy (1936), di Parigi (1942) e infine nel Collège de France, sempre a Parigi (1948); socio straniero dei Lincei [...] (1980). ◆ [ANM] Grado di L.-Schauder: v. analisi non lineare: I 143 e. ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
lineare2
lineare2 v. tr. [dal lat. lineare] (io lìneo, ecc.). – 1. Segnare con linee, tracciare linee su una superficie, rigare: macchina per l. (v. lineatrice). 2. letter. o ant. Disegnare tracciando la linea di contorno, delineare, conformare,...