• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4434 risultati
Tutti i risultati [4434]
Fisica [695]
Matematica [544]
Arti visive [546]
Biografie [526]
Temi generali [394]
Biologia [251]
Archeologia [278]
Fisica matematica [268]
Chimica [242]
Ingegneria [222]

TRIPODE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997 TRIPODE P. D'Amelio La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] Lineare B trovate a Pilo (Ta 641 e Ta 709) che presentano la forma tiripo al singolare e tiripode al duale. Il testo è accompagnato da ideogrammi di tripodi a bacino emisferico o cilindrico con gambe che si attaccano all'altezza della spalla e anse ... Leggi Tutto

Laguerre Edmond-Nicolas

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Laguerre Edmond-Nicolas Laguerre 〈lag✄èr〉 Edmond-Nicolas [STF] (Bar-le-Duc 1834 - m. 1886) Ufficiale di artiglieria, poi prof. di geometria nell'Accademia delle scienze di Parigi (1874). ◆ [ANM] Equazione [...] differenziale di L.: l'equazione differenziale lineare del secondo ordine xy''+(1-x)y'+ay=0, con a costante reale; nel caso particolare che a sia un numero naturale n, una sua soluzione è il polinomio (polinomio di L.) definito dalla formula Ln(x)= ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – MECCANICA QUANTISTICA – CAMPO REALE – POLINOMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laguerre Edmond-Nicolas (1)
Mostra Tutti

SILVANUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SILVANUS (C. Silvanus) P. Moreno Pittore romano attivo nell'Iberia Citeriore nella prima metà del III sec. d. C. Ha firmato la decorazione ad affresco della vòlta di una tomba di Carmo, oggi Carmona, [...] presso Siviglia. La decorazione lineare su fondo bianco a semplici campiture geometriche, festoni e piccole figure di uccelli e delfini, corrisponde a schemi correnti a Roma in età severiana. Bibl.: G. E. Bonsor, The Archaeological Sketch-book of the ... Leggi Tutto

collider

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

collider collider 〈kolàidë〉 [s.ingl. Der. di to collide "urtarsi", usato in it. come s.m.] [FSN] Denomin. di acceleratori di particelle specific. destinati a produrre collisioni tra fasci procedenti [...] in versi opposti; vi sono c. lineari (v. acceleratore lineare: I 15 e) e c. circolari, più noti, questi ultimi, come anelli di collisione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

Toulouse-Lautrec, Henri de

Enciclopedia on line

Toulouse-Lautrec, Henri de Pittore, disegnatore e litografo francese (Albi 1864 - Malromé, Gironda, 1901). Legato all'impressionismo di E. Degas, ma proiettato già verso l'espressionismo, ebbe grande importanza per la formazione [...] e la diffusione dell'art nouveau. Fu anzitutto un disegnatore lineare, penetrante e spietato nella rappresentazione del vizio. Il suo tocco di pittore è filiforme, ancora disegno. Gli ambienti da lui frequentati a Parigi furono i suoi spunti, da cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUZANNE VALADON – ESPRESSIONISMO – IMPRESSIONISMO – ART NOUVEAU – LITOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toulouse-Lautrec, Henri de (2)
Mostra Tutti

Drabble, Margaret

Enciclopedia on line

Drabble, Margaret Scrittrice inglese (n. Sheffield 1939). La maternità, l'aborto, la condizione di ragazza madre, l'indipendenza dalla famiglia, il matrimonio come illusoria via d'uscita dalla solitudine sono i temi ricorrenti [...] della sua narrativa. Lo stile è semplice e lineare; frequente è il ricorso alla tecnica del flashback. Fra le sue opere: A summer bird-cage (1964); The Garrick year (1965); Jerusalem the golden (1967); The waterfall (1969); The needle's eye (1972); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGUS WILSON – ABORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Drabble, Margaret (2)
Mostra Tutti

BARCLAY, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BARCLAY, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, la cui attività è da fissare intorno e immediatamente dopo la metà del V sec. a. C. È da riportare alla maniera classicistica del Pittore di Villa [...] un gusto per il segno incisivo e modulato che s'inflette e si articola con efficacia senza mai cadere nella musicalità lineare troppo scoperta ed esclusiva di artisti, come il Pittore di Chicago e il Pittore della Phiale. Bibl.: J. D. Beazley, C ... Leggi Tutto

anelàstico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anelastico anelàstico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di an- privat. ed elastico] [MCC] Non elastico, e quindi, a seconda dei casi, rigido oppure plastico, riferito sia a materiali, sia al loro comportamento [...] sotto sollecitazioni. ◆ [FSD] Rilassamento a.: risposta lineare di un solido a una sollecitazione, in cui la relazione tra sforzo e deformazione contiene, oltre a una parte elastica istantanea, una componente il cui valore di equilibrio è raggiunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

Riesz, teorema di rappresentazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Riesz, teorema di rappresentazione di Riesz, teorema di rappresentazione di identifica i funzionali lineari limitati su uno spazio di Hilbert come funzionali ottenuti come prodotti scalari per un opportuno [...] elemento. Precisamente, se X è uno spazio di Hilbert su C e ƒ è un funzionale lineare limitato su X, esiste un vettore yƒ ∈ X tale che per ogni x risulti ƒ(x) = (x, yƒ) in cui la parentesi indica il prodotto scalare in X dei due vettori da essa ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONALE LINEARE – SPAZIO DI HILBERT – PRODOTTO SCALARE – VETTORE

legame par

Enciclopedia della Matematica (2013)

legame par legame par in logica, nell’ambito di una rete dimostrativa rappresentata da un grafo, è un nodo del grafo che corrisponde alla regola di introduzione della disgiunzione moltiplicativa (detta [...] par e indicata anche con il simbolo ℘; → logica lineare). Il legame par ha due premesse etichettate dalle formule A e B e una conclusione etichettata dalla formula A ℘ B (→ proof-net). ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 444
Vocabolario
lineare¹
lineare1 lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
lineare²
lineare2 lineare2 v. tr. [dal lat. lineare] (io lìneo, ecc.). – 1. Segnare con linee, tracciare linee su una superficie, rigare: macchina per l. (v. lineatrice). 2. letter. o ant. Disegnare tracciando la linea di contorno, delineare, conformare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali