• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4434 risultati
Tutti i risultati [4434]
Fisica [695]
Matematica [544]
Arti visive [546]
Biografie [526]
Temi generali [394]
Biologia [251]
Archeologia [278]
Fisica matematica [268]
Chimica [242]
Ingegneria [222]

Giovanni di Paolo

Enciclopedia on line

Giovanni di Paolo Pittore (n. Siena 1403 circa - m. 1482); forse allievo di Paolo di Giovanni Fei, derivò elementi anche da Taddeo di Bartolo e Gentile da Fabriano, e più tardi dal Sassetta. La sua pittura, lineare e coloristicamente [...] aspra, è di una esasperata espressività, di visionaria fantasia. Opere principali: Madonna e angeli (1426, prepositura di Castelnuovo, parte di un polittico smembrato); Madonna (1427, Francoforte, collezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DI GIOVANNI FEI – GENTILE DA FABRIANO – TADDEO DI BARTOLO – SASSETTA – UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni di Paolo (3)
Mostra Tutti

FOTOELASTICITÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613) Domenico GENTILONI SILVERJ Fotoelasticità spaziale. - La fotoelasticità spaziale si propone di determinare lo stato elastico di un solido qualsiasi comunque sollecitato. [...] per la costruzione del modello le resine fenoliche (bachelite, marblette, trolon ecc.). Esse presentano un comportamento elastico lineare (entro opportuni limiti di tensione), sia alla temperatura ordinaria che a 80°÷110° C, ma alla temperatura ... Leggi Tutto
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ – POLIMERIZZAZIONE – BIRIFRANGENZA – MESNAGER – ELLISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOELASTICITÀ (4)
Mostra Tutti

Legge di conversione del decreto-legge

Libro dell'anno del Diritto 2015

Legge di conversione del decreto-legge Chiara Meoli La conversione consente la stabilizzazione degli effetti del decreto-legge nell’ordinamento, altrimenti circoscritti al sessantesimo giorno dalla [...] specializzata). La focalizzazione. La legge di conversione nella giurisprudenza costituzionale Dopo uno sviluppo non sempre lineare e coerente, la giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni pare aver individuato con una certa chiarezza i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

differenziabilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

differenziabilita Laura Ziani differenziabilità Termine usato in matematica e geometria per indicare la proprietà di una funzione di essere differenziabile in un punto. Per funzioni reali di variabile [...] al primo al tendere a 0 di Δx. Intuitivamente, quando Δx è sufficientemente piccolo, la differenza Δf−df è trascurabile. Per la funzione lineare f(x)=x risulta dx=Δx e si ha allora df=f′(x0)dx, ovvero f′(x0)=df/dx, che esprime la derivata come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su differenziabilità (2)
Mostra Tutti

ARIDIKES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIDIKES (᾿Αριδίκης, Aridices) L. Guerrini Pittore greco, da Corinto, dell'VII-VII sec. a. C. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 15-16) A. insieme a Telephanes di Sicione avrebbe perfezionato la pittura [...] lineare e monocromatica aggiungendo i particolari interni delle figure. Questa tecnica, a cui si aggiunse anche l'uso di scrivere accanto alle figure il nome, è parallela e simile a quella impiegata sui vasi. Meno chiara invece è la vaga allusione di ... Leggi Tutto

metodo analitico

Enciclopedia della Matematica (2013)

metodo analitico metodo analitico in matematica, espressione utilizzata per indicare un metodo che per la risoluzione di un problema fa ricorso agli strumenti della → geometria analitica o più in generale [...] dell’→ algebra lineare. In sostanza, si “immergono” gli oggetti geometrici del problema (curve, superfici...) in un opportuno sistema di riferimento, facendo attenzione a che non si perdano le loro proprietà e reciproche relazioni. Tali oggetti e le ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI PITAGORA – GEOMETRIA ANALITICA – GEOMETRIA EUCLIDEA – ALGEBRA LINEARE – NUMERI REALI

Godart, Louis

Enciclopedia on line

Godart, Louis Filologo belga, naturalizzato italiano (n. Bourseigne-Vieille, Belgio, 1945), dal 1980 prof. di filologia micenea all'univ. di Napoli; già direttore dell'Academia Belgica di Roma, è dal 1987 socio straniero [...] dei Lincei. Ha collaborato al Recueil des inscriptions en linéare A (1976-85), al Corpus of Mycenaenean inscriptions from Cnossos (1985) ed è autore di varî contributi all'interpretazione di testi in lineare B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Godart, Louis (1)
Mostra Tutti

Monkeypox

Enciclopedia on line

Monkeypox (Mpox) Virus appartenente alla famiglia dei Poxviridae, genere Orthopoxvirus, responsabile della patologia nota come vaiolo delle scimmie e identificato per la prima volta nel 1958 in animali [...] di laboratorio. Caratterizzato da DNA lineare a doppio filamento, si riproduce nel citoplasma della cellula ospite, mostrando pronunciata resistenza agli agenti di inattivazione fisica e chimica e causando una sintomatologia comprendente eruzioni ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – VAIOLO DELLE SCIMMIE – UNIONE EUROPEA – BIOTECNOLOGIE – STATI UNITI

ecotone

Enciclopedia on line

(o ecotono) In ecologia, zona di transizione (e di tensione) fra due o più comunità biologiche diverse: per es., foresta e prateria, fondo roccioso e fondo melmoso nel mare ecc. Può avere un’estensione [...] lineare notevole, ma in genere è più stretto delle aree occupate dalle comunità principali. Vi si trovano organismi propri delle comunità confinanti, ma anche altri, esclusivi di questa zona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: ECOLOGIA

Misure cautelari reali [dir. proc. pen.] 4. Impugnazioni reali

Diritto on line (2016)

Antonella Marandola Abstract Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] ancora del tutto lineare. Dopo aver prospettato un sintetico inquadramento logico-sistematico dei diversi gravami, se ne analizzano la natura, i soggetti legittimati, il procedimento e i loro possibili esiti, indicandone difetti, pregi e lacune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 444
Vocabolario
lineare¹
lineare1 lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
lineare²
lineare2 lineare2 v. tr. [dal lat. lineare] (io lìneo, ecc.). – 1. Segnare con linee, tracciare linee su una superficie, rigare: macchina per l. (v. lineatrice). 2. letter. o ant. Disegnare tracciando la linea di contorno, delineare, conformare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali