• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4434 risultati
Tutti i risultati [4434]
Fisica [695]
Matematica [544]
Arti visive [546]
Biografie [526]
Temi generali [394]
Biologia [251]
Archeologia [278]
Fisica matematica [268]
Chimica [242]
Ingegneria [222]

Durbin-Watson, test

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Durbin-Watson, test Test per la verifica dell’ipotesi di presenza di autocorrelazione negli errori di un modello di regressione lineare sotto le assunzioni di regressori deterministici (ciò esclude la [...] presenza di variabili dipendenti ritardate, yt−j, j>0). Si ipotizza inoltre che il modello includa un’intercetta. Il test si basa sulla statistica DW =ΣTt=2(et− et−1)2/ΣTt=1e2t ≈2(1−ρ^), dove gli et ... Leggi Tutto

Fourier, polinomio di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fourier, polinomio di Fourier, polinomio di in analisi, espressione di un qualunque polinomio a coefficienti in R, attraverso una combinazione lineare delle funzioni goniometriche di base, seno e coseno. Un [...] qualunque polinomio Pn(x), secondo Fourier, può infatti essere espresso nella forma riscrivibile come Le costanti a0/2, ai e bi, con i = 1, ..., n sono dette coefficienti del polinomio Pn(x). Un polinomio ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI GONIOMETRICHE – COMBINAZIONE LINEARE – FUNZIONI PERIODICHE – SERIE DI FOURIER – COSENO

soprasegmentale

Enciclopedia on line

soprasegmentale Si dice di elemento linguistico che si ponga in rapporto con gli altri elementi della frase parlata non in modo lineare, cioè in successione temporale, come avviene per gli elementi segmentali, [...] ma in simultaneità. Elementi s. sono, per es., la nasalità, la velarità, la sonorità ecc.; alcuni considerano tali l’accento (intensivo e musicale), l’intonazione, la durata, il ritmo ecc., che le nostre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MO-LCAO

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

MO-LCAO MO-LCAO 〈mólkao〉 [FML] Sigla dell'ingl. Molecular Orbitals as Linear Combinations of Atomic Orbitals "orbitali molecolari come combinazione lineare di orbitali atomici" che indica un metodo di [...] determinazione degli stati elettronici molecolari: v. molecola: IV 92 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

muffin-tin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

muffin-tin muffin-tin 〈màfin-tin〉 [s.ingl., nome di un recipiente per dolci di uso comune in Scozia] [FSD] Orbitale lineare, potenziale e sfera di m.: v. solidi, livelli elettronici nei: V 356 e, 355 [...] a, 355 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

CLIC

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CLIC CLIC 〈si-èl-ài-si o, all'it., klik〉 [FSN] Sigla dell'ingl. CERN LInear Collider per indicare un collisore lineare per elettroni e protoni allo studio (1996) al CERN, che dovrebbe raggiungere energie [...] di qualche TeV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

strozzatura

Enciclopedia on line

strozzatura Restringimento del diametro di una conduttura o di un passaggio in genere, o della larghezza di un elemento a sviluppo lineare. Restringimento del diametro della parte terminale delle canne [...] dei fucili da caccia ad anima liscia per regolare la portata e la distribuzione dei pallini nella rosata. Determina una gittata più lunga, mediamente di una decina di metri, e una rosata più stretta con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ARMI DA FUOCO – IMPANATURA

nullita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nullita nullità [Der. del lat. nullitas -atis, da nullus "nessuno"] [LSF] L'essere nullo; raro nel signif. di annullarsi. ◆ [ALG] N. di una trasformazione lineare: è la dimensionalità del nucleo (←) [...] significato geometrico in relazione alle trasformazioni lineari tra spazi vettoriali; precis., se A si pensa come matrice di una trasformazione lineare T tra uno spazio vettoriale V e uno spazio vettoriale W, l'uno e l'altro di dimensione n, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

nullita piu rango, teorema della

Enciclopedia della Matematica (2013)

nullita piu rango, teorema della nullità più rango, teorema della in algebra, stabilisce che se ƒ: V → W è un’applicazione lineare tra gli spazi vettoriali V e W, con V di dimensione finita, allora la [...] dimensione dell’immagine ƒ(V ) di V tramite ƒ dipende dalla dimensione del nucleo Ker(ƒ ) dell’applicazione ƒ. Formalmente: Se in particolare l’applicazione ƒ è una biiezione, il suo nucleo ha dimensione ... Leggi Tutto
TAGS: APPLICAZIONE LINEARE – SPAZI VETTORIALI – DIMENSIONE – BIIEZIONE – IMMAGINE

Jacobi, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Jacobi, teorema di Jacobi, teorema di in analisi, stabilisce che il determinante wronskiano det(W(x)) (→ matrice wronskiana) del sistema differenziale lineare y′ = A(x)y è dato da dove è la traccia [...] della matrice dei coefficienti. Se ne deduce che in ogni intervallo in cui i coefficienti sono continui il wronskiano rimane diverso da zero se lo è in x0, garantendo così che gli integrali che lo costituiscono ... Leggi Tutto
TAGS: LINEARMENTE INDIPENDENTI – WRONSKIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 444
Vocabolario
lineare¹
lineare1 lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
lineare²
lineare2 lineare2 v. tr. [dal lat. lineare] (io lìneo, ecc.). – 1. Segnare con linee, tracciare linee su una superficie, rigare: macchina per l. (v. lineatrice). 2. letter. o ant. Disegnare tracciando la linea di contorno, delineare, conformare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali