La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] la politica europea dopo il 1919: la costruzione, cioè, della "lineaMaginot". Ci fu una Maginot militare, e ci fu - assai più importante - una psicologia da lineaMaginot, che, se anche militarmente ebbe conseguenze dannosissime per la Francia (lo ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] di fronteggiare l'avversario, mentre per la difesa del resto della fronte francese si faceva particolare assegnamento sulla lineaMaginot.
L'occupazione tedesca. - I movimenti tedeschi alla frontiera occidentale si iniziarono nella notte dal 9 al 10 ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] , dopo prime misure prese alla fine di agosto, provvedeva, col richiamo di riservisti, a mettere in assetto di guerra la lineaMaginot, e si aggiunsero i preparativi dell'Inghilterra che, il 27 settembre, mobilitava la flotta e proclamava lo stato di ...
Leggi Tutto
. Dopo l'occupazione della Manciuria da parte del Giappone (1931) e la creazione dello stato indipendente del Man-chu kwo, ingrandito nel 1933 col territorio dello Jehol, i Cinesi si impegnarono con l'armistizio [...] un attacco a fondo costringendo i Cinesi a ripiegare su una linea che partendo poco ad occidente di Lin-ho e passando per Ta dopo sanguinoso combattimento le munite posizioni della cosiddetta "lineaMaginot", occupavano il 27 Tsi-nan proseguendo poi ...
Leggi Tutto
I reparti d'assalto che, nel corso della prima Guerra mondiale, furono espressi dalla necessità della rottura di fronti stabilizzate, mancarono nella seconda Guerra mondiale, all'inizio della quale il [...] della posizione difensiva.
I reparti guastatori furono largamente impiegati dai Tedeschi nelle operazioni contro la linea Alberto nel Belgio e la lineaMaginot in Francia. Classico esempio: la conquista del fortino di Eben Emaels (Liegi). Le unità di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] l’OKW si trovò dinanzi a due sezioni di fronte nemico con cui cimentarsi: Montmédy-Aisne-Ssomme-Manica (linea Weygand) e Montmédy-Svizzera (lineaMaginot). Fu deciso di attaccare il primo settore dove era stato allineato il grosso delle forze mobili ...
Leggi Tutto
SAAR (XXX, p. 365)
Silvio FLIRLANI
Dopo il plebiscito del gennaio 1935 il territorio della Saar ritornò a far parte integrante della Germania. Durante i primi mesi della seconda Guerra mondiale la Saar [...] fu in buona parte evacuata, costituendo essa territorio di nessuno tra la lineaMaginot ed il Westwall. Nel corso della guerra la Saar, ed in special modo la capitale Saarbrücken, fu violentemente bombardata e i due terzi delle case distrutte. Dopo ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] che la Germania non avesse le risorse finanziarie necessarie, che il governo di Hitler sarebbe caduto e che la lineaMaginot avrebbe protetto comunque le loro frontiere.
Resta da fare un cenno alla posizione italiana. Pur essendo tendenzialmente ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] mesi del conflitto mondiale e nella situazione di neutralità, i resoconti degli inviati italiani dalla lineaMaginot o dalla linea Sigfrido sembrano mantenere nelle immagini e nei commenti un'equidistanza dai contendenti, riconfermando tuttavia un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] per parare l’invasione dal nord, mentre l’esercito tedesco li stringe in una morsa attraverso le Ardenne poi, aggirando la lineaMaginot, dilaga verso sud e verso Parigi. In meno di un mese, tra maggio e giugno del 1940, l’esercito franco-inglese ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...