• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Storia [14]
Geografia [6]
Biografie [4]
Storia contemporanea [4]
Militaria [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Diritto commerciale [1]
Geopolitica [1]
Scienze politiche [1]

Maginot, linea

Dizionario di Storia (2010)

Maginot, linea Sistema fortificato di frontiera costruito in Francia (1930-37) su iniziativa del ministro della Guerra A. Maginot. Correva per 400 km, in gran parte nel sottosuolo, lungo la frontiera [...] franco-tedesca ed ebbe carattere di sbarramento con azione statica di fuoco da svolgere al riparo dell’aviazione e dei carri armati. I tedeschi la sfondarono durante la Seconda guerra mondiale (1940). linea Figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CARRI ARMATI – FRANCIA

Maginot, linea

Enciclopedia on line

Sistema fortificato di frontiera, costruito in Francia (1930-37) e ideato dal ministro della Guerra A. Maginot (1877-1932). La l.M. (che correva per 400 km lungo la frontiera franco-tedesca), costruita [...] in gran parte nel sottosuolo, ebbe carattere di sbarramento con azione statica di fuoco da svolgere al riparo dell'aviazione e dei carri armati; fu sfondata dall'attacco tedesco del 1940 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CARRI ARMATI – FRANCIA

Maginot, André

Enciclopedia on line

Maginot, André Uomo politico francese (Parigi 1877 - ivi 1932); deputato al parlamento (1910), sottosegretario di stato alla Guerra, si arruolò volontario allo scoppio della guerra 1914-18, e rimase ferito (1914) a Verdun. [...] Ministro della Guerra (1922-24 e 1929-32), ha legato il suo nome alla linea fortificata permanente lungo la frontiera orientale della Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – PARIGI – VERDUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maginot, André (2)
Mostra Tutti

LINEA DIFENSIVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LINEA DIFENSIVA Vincenzo LONGO . Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] ed agricolo, quali il bacino lorenese e la pianura di Alsazia. Per neutralizzare tali fattori sfavorevoli, fu creata la linea Maginot, che venne ad inserirsi nel quadro della dottrina di guerra della Francia, ispirata alla difensiva. Il sistema ebbe ... Leggi Tutto

guerra mondiale, Seconda

Enciclopedia on line

Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] ogni difesa fra Namur e Sedan. Il comando francese, poiché la rottura sulla Mosa misurava solo 50 km e la linea Maginot (➔ linea) era intatta, pensò fosse sufficiente concentrare truppe di riserva, a N e a S delle colonne nemiche di sfondamento, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CORPO DI SPEDIZIONE ITALIANO IN RUSSIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – BATTAGLIA DI STALINGRADO – INDIE ORIENTALI OLANDESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra mondiale, Seconda (3)
Mostra Tutti

opera

Enciclopedia on line

Musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e [...] con potenti torri corazzate, capaci di assicurare vita autonoma per lungo tempo a un considerevole presidio, che costituirono la linea Maginot apprestata dalla Francia, poco prima della Seconda guerra mondiale, a difesa della sua frontiera orientale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIFORMA LUTERANA – NEOTESTAMENTARIA – LIBERO ARBITRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su opera (4)
Mostra Tutti

Leeb, Wilhelm

Enciclopedia on line

Leeb, Wilhelm Feldmaresciallo tedesco (Landsberg 1876 - Füssen 1956). Generale d'armata (1938), assunse il comando del gruppo d'armata C, che infranse la linea Maginot. Nel 1941 ebbe sul fronte russo il comando del [...] gruppo d'armata nord, che aveva l'incarico della conquista di Leningrado; dopo il grave insuccesso tedesco davanti a Mosca (dic. 1941), L. rifiutò di assumere la direzione di un'offensiva che egli disapprovava; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINEA MAGINOT – LENINGRADO – TEDESCO – MOSCA

Hore Belisha, Leslie

Enciclopedia on line

Hore Belisha, Leslie Uomo politico inglese (Londra 1895 - Reims 1957); conservatore, deputato dal 1923, ministro dei Trasporti (1934-37), poi della Guerra (1937-40); dopo il periodo delle sanzioni economiche contro l'Italia [...] . Elaborò e appoggiò ai Comuni la legge istitutiva della coscrizione obbligatoria (aprile 1939). Dopo un'ispezione alla linea Maginot in Francia, in disaccordo con Chamberlain sulla difesa militare del paese, si dimise. Nonostante l'atteggiamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA D'ETIOPIA – LINEA MAGINOT – FRANCIA – LONDRA – REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hore Belisha, Leslie (1)
Mostra Tutti

Witzleben, Erwin von

Enciclopedia on line

Witzleben, Erwin von Generale (Breslavia 1881 - Berlino 1944). Comandante d'armata nel 1939, allo scoppio della seconda guerra mondiale fu posto alla testa della 1a armata incaricata di coprire la linea Siegfried dall'est [...] di Sedan fino al Reno e partecipò (1940) allo sfondamento della linea Maginot a oriente del Lussemburgo. Feldmaresciallo nel 1940, fu comandante in capo delle forze di occupazione tedesche nella Francia occidentale fino al febbraio 1942. Entrò nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LINEA MAGINOT – LUSSEMBURGO – BRESLAVIA – BERLINO

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRANCIA (XV, p. 876) Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Joseph HAMEL Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] delle forze armate, con una spesa di 14 miliardi. Un altro credito di 500 milioni venne votato per estendere a nord la linea Maginot; si stabilì di non ridurre la ferma e di accrescere il potenziale bellico. Insomma, un vasto piano di riarmo in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA – LIBERAZIONE CONDIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
fortificazióne
fortificazione fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali