La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] che coinvolge un atomo di azoto presente sulla catena laterale o della lisina o dell'arginina; a differenza dell modi alternativi di modificazione di ciascun residuo, possono, in linea teorica, generare 3×1011 diverse isoforme di metilazione. Anche ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] che l'attività dei neuroni dell'area intraparietale laterale (area LIP) riflette proprio questo integrale. Tale verso il campo di risposta 'vale' 0,26 ml (linea nera) oppure 0,09 ml (linea grigia). Si può chiaramente notare che il neurone si attiva ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] è un condotto anomalo che si apre o sulla superficie laterale del collo o nella faringe attraverso un piccolo canale ernia ombelicale l'intestino si estroflette in corrispondenza della linea alba, attraverso un ombelico non perfettamente chiuso, sia ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] fasci di tessuto connettivo e muscolare) che, dalla parete laterale della pelvi, si portano all'ilo dell'ovaio. Il due facce dell'ovaio, fino a terminare bruscamente lungo una linea denominata di Farre-Waldeyer.
L'ovaio ha una duplice irrorazione ...
Leggi Tutto
Neurochirurgia
Giovanni Gazzeri
Franco Caputi
Ramo specializzato della chirurgia, la neurochirurgia si occupa della terapia relativa alle patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, [...] e toracico: l'approccio deve essere ottimale, spesso anteriore o laterale attraverso il collo, il torace o l'addome. Vari medulloblastoma; esso si localizza in corrispondenza della linea mediana nella fossa cranica posteriore, è molto cellularizzato ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] osservare, tra l'altro, che le cellule del nucleo laterale dell'amigdala reagiscono a suoni che rientrino nella gamma delle stimolo condizionato sensoriale specifico. Tutto ciò è in linea con le teorie dell'elaborazione contestuale e relazionale ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] messo in evidenza che esistono, in linea di principio, tre tipi di rappresentazione .
DERRINGTON, A.M., KRAUSKOPF, J., LENNIE, P. (1984) Chromatic mechanisms in lateral geniculate nucleus of macaque. J. Physiol., 357, 241-265.
KOMATSU, H., IDEURA, ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] seno venoso risulta sufficiente a spingere i lembi verso la linea mediana e assicurare la chiusura della valvola. Il ritorno del reflusso porterà a un ulteriore aumento della pressione laterale e a un progressivo peggioramento dello stato parietale ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] rapporto al muscolo piccolo pettorale: il 1° livello comprende i linfonodi laterali al muscolo, il 2° quelli situati profondamente a esso, il ) soprannumerari lungo la 'cresta lattea', cioè lungo la linea che congiunge l'ascella e l'inguine. La forma ...
Leggi Tutto
Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] tattili, ma tutti dello stesso tipo. Pertanto in linea di principio le sensazioni tattili sono riconducibili alle attività poco dopo la sua origine raggiunge il nucleo ventro-postero-laterale del talamo. A sua volta tale nucleo proietta alla ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...