Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] importante è che questi elementi costitutivi non sono affiancati lateralmente in perfetto registro: hanno decorso con ripida spirale e
Da questa posizione razionale è derivata una diversa linea di condotta del morfologo sia nell'impostazione delle ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] . Il confine tra V 4 e TEO corrisponde a una linea verticale sul ramo ascendente del solco occipitale inferiore. L'area TEO la risposta dei neuroni della corteccia prefrontale dorso laterale durante il compito di risposta ritardata riflette non solo ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] reperti provenienti da questo sito anche un incisivo laterale inferiore sinistro, il quale è rimasto non XX secolo che il 'dogma', basato sull'analisi molecolare, secondo cui le linee evolutive di Ominidi e scimpanzé si erano separate tra i 7 e i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] i globuli bianchi (e quelli rossi) sospinti dalla pressione laterale.
Il termine 'diapedesi', utilizzato da Cohnheim, è delle cellule nella difesa dell'organismo, poteva considerarsi in linea con i principî della patologia cellulare. Con l'appoggio ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] sono definiti e studiati nella loro dinamica. L'abduzione è il movimento che allontana una parte del corpo dalla linea mediana. Sollevare il braccio dal corpo, sollevare lateralmente la coscia, sono abduzioni. Per le dita della mano e del piede la ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] dalla malattia.
Ma è nello studio della sclerosi laterale amiotrofica (SLA) che la medicina molecolare dei fenomeni tipo agonistico, spesso accompagnate da abuso di farmaci, è in linea con tale ipotesi. In Italia, un numero significativo di casi ...
Leggi Tutto
cellula staminale emopoietica
Massimo Breccia
Cellula che ha la capacità di ricostruire a lungo termine tutto il sistema emopoietico di un soggetto reso aplastico. Essa ha quindi sia la capacità di [...] unipotente, in grado di generare una cellula di una singola linea commissionata e specializzata nelle sue funzioni; (b) multipotente, in malattie neurodegenerative (morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica) o malattie muscolo-scheletriche ( ...
Leggi Tutto
fascicolo cuneato
Fascio di fibre nervose ascendenti che in fisiologia, insieme al fascicolo gracile, costituisce il sistema colonne dorsali-lemnisco mediale per la trasmissione delle informazioni tattili [...] fibre chiamato lemnisco mediale che a sua volta, dopo aver attraversato la linea mediana del bulbo, ritrasmette le informazioni al nucleo ventrale postero-laterale del talamo controlaterale. Da qui, le informazioni passano alla corteccia sensoriale ...
Leggi Tutto
fascicolo gracile
Fascio di fibre nervose ascendenti che, insieme al fascicolo cuneato, costituisce il sistema colonne dorsali-lemnisco mediale per la trasmissione delle informazioni tattili e propriocettive. [...] fibre chiamato lemnisco mediale che a sua volta, dopo aver attraversato la linea mediana del bulbo, ritrasmette le informazioni al nucleo ventrale postero-laterale del talamo controlaterale. Da qui, le informazioni passano alla corteccia sensoriale ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...