• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
130 risultati
Tutti i risultati [845]
Arti visive [130]
Medicina [130]
Archeologia [83]
Biologia [59]
Anatomia [56]
Biografie [53]
Zoologia [45]
Architettura e urbanistica [43]
Fisica [42]
Temi generali [35]

GIULIANO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino) Angelo Tartuferi Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo. Secondo [...] , 1988; Pasini, 1990; Benati, Disegno…) - lungo una linea di sviluppo che certamente è sostenuta da un concreto rapporto dialettico una S. Caterina d'Alessandria, appartenente o a un laterale di polittico oppure al centro di una tavola autonoma, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA CAVALCASELLE – FRATI MINORI FRANCESCANI – ABBAZIA DI POMPOSA – GIOVANNI DA RIMINI – ORDINE AGOSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO da Rimini (3)
Mostra Tutti

NOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NOLI A. Frondoni (Neapolis, Naboli nei docc. medievali) Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] pochi anni or sono occultata dal terrapieno della vecchia linea ferroviaria e rimessa in luce di recente, non principale; l'accesso alla chiesa avvenne in seguito dal fianco laterale sinistro, dove il portale gotico è sormontato da un protiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REPUBBLICA MARINARA – RIVIERA DI PONENTE – ALFREDO D'ANDRADE – ORDINI MENDICANTI – LUOGO DI CULTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOLI (3)
Mostra Tutti

Acqui

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acqui G. Ieni (lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme) Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] spoglia, percorsa soltanto dal fregio ad archetti pensili sotto la linea di gronda e cadenzata a tratti da sottili lesene. Tale partito decorativo, intensificato nelle absidi laterali, risulta sostituito in quella centrale da un coronamento più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – CHIESA DELL'ADDOLORATA – ABBADIA SAN SALVATORE – LIUTPRANDO DA CREMONA – ALTO MEDIO EVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqui (2)
Mostra Tutti

ALBENGA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALBENGA, Giuseppe Enzo Pozzato Nacque ad Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, il 9 giugno 1882 da Marco e da Ernestina Migliavacca. Nel 1904 silaureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione [...] dimostrazione di come il Benabeuq avesse errato dicendo che nelle palafitte non può aversi inflessione laterale; sono parimenti da ricordare le memorie Sulle linee d'influenza delle tensioni interne negli archi, ibid., LI (1915-16), pp. 454-57; LII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – INCISA SCAPACCINO – INGEGNERIA CIVILE – ATTRITO VOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBENGA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

TADDEO di BARTOLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TADDEO di BARTOLO G. Neri Pittore senese (m. nel 1422) attivo in Italia centrosettentrionale dalla seconda metà del 14° al primo ventennio del 15° secolo. Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 309) ipotizzò [...] oggi a Perugia (Gall. Naz. dell'Umbria), una santa laterale, identificabile con Elisabetta d'Ungheria, ad Assisi (Sacro Convento, S. Paolo a Collegarli, mostra una maggiore fluidità di linee e una resa dei volumi accentuata grazie all'uso del ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'UNGHERIA – FRANCESCO DA CARRARA – AMBROGIO LORENZETTI – GENTILE DA FABRIANO – DOMENICO DI BARTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TADDEO di BARTOLO (4)
Mostra Tutti

BOURBONNAIS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOURBONNAIS Y. Bruand (Bourbonnois nei docc. medievali) Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] di Luigi I, nato da quelle nozze e capostipite della linea dei duchi di Bourbon, grandi costruttori e mecenati, protagonisti dello La navata centrale è in genere voltata a botte, le laterali a semibotte o a crociera; in alzato si osservano per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI SENZA PAURA – CORO A DEAMBULATORIO – MASSICCIO CENTRALE – MAESTRO DI MOULINS – ARCO A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURBONNAIS (2)
Mostra Tutti

PASSAGLIA, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASSAGLIA, Augusto Silvestra Bietoletti – Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca. Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] e giovinetti. Mentre la figura di Boccaccio è in linea con le espressioni di sostenutezza stilistica e sentimentale della statuaria nel 1887 risultò vincitore anche di quello per la porta laterale sinistra, compiuta nel 1893; la centrale, invece, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ACCADEMIA FIORENTINA – VITTORIO EMANUELE II – ARTE RINASCIMENTALE – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSAGLIA, Augusto (2)
Mostra Tutti

Caravaggio, Michelangelo Merisi detto il

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Caravaggio, Michelangelo Merisi detto il Flaminia Giorgi Rossi Il pittore inquieto, innamorato del vero e della luce Pochi artisti hanno suscitato tanto interesse e hanno rivoluzionato così profondamente [...] Con una punta traccia incisioni per fissare le linee salienti della composizione sulla preparazione della tela ancora fresca Caravaggio dipinge in una stanza scura e con una finestrella laterale in alto, in modo da lasciar entrare solo uno spiraglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – ARCIVESCOVO DI MILANO – VINCENZO GIUSTINIANI – TOMMASO CAMPANELLA – FEDERICO BORROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caravaggio, Michelangelo Merisi detto il (2)
Mostra Tutti

Prassìtele

Enciclopedia on line

Prassìtele Scultore ateniese (sec. 4º a. C.). Tra i massimi artisti della classicità, le sue opere vennero replicate in numerosissime copie e lodate dagli autori antichi. Enorme è stata la sua influenza in tutte [...] I ritmi prassitelici sono o di appoggio a un sostegno laterale, dando una curvatura nuova, sinuosa, alla figura, o posa raccolta, spesso con la testa reclinata, rifuggendo sempre dalla linea statica e verticale. La scala ritmica si adegua cioè all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – PRASSITELE – TRITTOLEMO – POLICLETO – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prassìtele (2)
Mostra Tutti

El Pez

Enciclopedia on line

Pseudonimo dell’artista spagnolo José Sabate (n. Barcellona 1976). Popolare per i suoi colorati disegni di pesci sorridenti, ha portato quello che lui stesso ha definito “Barcelona Happy Style” in tutto [...] bocca, mentre le due lettere iniziali nell’occhio e nella pinna laterale. Influenzato dal mondo dei fumetti, dei cartoni animati e in cimentandosi lui stesso nella creazione di una linea di merchandising personalizzata. Negli ultimi anni, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA DEL SUD – STATI UNITI – BARCELLONA – STREET ART – COLOMBIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
laterale agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali