CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] inizio a una rapida penetrazione nell'interno Una nuova manovra laterale ampliò lo sfondamento, provocò la caduta del monte Oscendrik e vantaggio e diede agli Austriaci il tempo di ricostituire la loro linea. Tra il 25 e il 28 agosto la spinta delle ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] luciferina superbia e la somma di tutti i vizi.
Questa linea era ormai tradizionale nel sec. 12°; l'immagine dell' un colpevole orgoglio. In area tedesca si ricordi il portale laterale della chiesa parrocchiale di Remagen (sec. 13°), un capitello ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] del Delfino. Poco tempo dopo, nel 1359, spentosi il ramo laterale dei Savoia-Vaud, A. poté senza difficoltà riunire questo feudo arcivescovo Giovanni: la parentela doveva mirare a stabilire una linea di divisione tra la zona di influenza sabauda e ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] Lucerna; con i suoi due figli gli A. si divisero in due linee: la principale con Alberto IV e con Rodolfo III quella cadetta di giunse a Carlo II, con cui si estinse; e la casa laterale, o degli A. d’Austria, dalla quale derivarono gli imperatori ...
Leggi Tutto
In anatomia, denominazione dei muscoli composti di due capi o porzioni che confluiscono in una massa muscolare comune.
B. del braccio Muscolo della regione anteriore del braccio; i due capi prendono origine [...] dell’avambraccio sul braccio.
B. della coscia Muscolo della regione laterale della coscia; dei due capi, l’uno, il lungo ischiatica del bacino, l’altro, il breve, prevalentemente dalla linea aspra del femore: la massa unica si inserisce sull’apofisi ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] , secondogenito di Simone e di Caterina Giadrossich, nato nell'anno 1746 e morto nel 1808, diede origine ad un ramo laterale dei C. secondo questa linea: Simone, nato nel 1768 e morto nel 1849; Marco, nato nel 1811 e morto nel 1891; Simone, nato nel ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] 'abitato. Nel 1230 la necessità di riorganizzare la linea difensiva lungo il confine con i territori pontifici impose chiesa di S. Maria Maggiore di Lanciano (1227), dove il portale laterale a timpano è simile a quelli della Porta di Capua e di Castel ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] nei portali di Castel Maniace e Castel del Monte; un laterale o bracciolo del trono imperiale in forma di grifo; capitelli per quanto innovativo esso appaia, lo si può considerare in linea con la tradizione campana, in cui il classicismo è stato ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] procuratie nuove.
Naturalmente, continuò a osservare una linea politica ispirata a quegli ideali che erano stati di bronzi e marmi, che si sviluppa attorno e sopra la porta laterale; l'architettura è di Francesco Bernardino Fossati, le sculture, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] la capacità di aggrumare in un assunto tagliente, solo in apparenza laterale, l’intero ethos di un uomo: anche se poi il cui l’elogium si riferisce, componendo un’immagine le cui linee e i cui colori sono mutuati dal dipinto, nell’ambizione che ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...