Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] immobili in posizione eretta, esso si trova circa a metà della linea che unisce le due creste iliache. La traiettoria del centro di passi rapidi e tendenza a cadere.
Nella sclerosi laterale amiotrofica (malattia del motoneurone), l'andatura viene ...
Leggi Tutto
Muscolo
Rosadele Cicchetti
Red.
Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) [...] unico per la loro formazione durante l'embriogenesi. In linea generale, tuttavia, si può dire che dopo 4 settimane vengono colpiti primitivamente i muscoli dei quattro arti. La sclerosi laterale amiotrofica, descritta per la prima volta da J.-M. ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] da sistema nervoso, corda dorsale, mesoderma laterale, somiti, archi branchiali, tegumento e intestino legge della 'continuità di direzione', per la quale una linea che presenti una traiettoria continua sarà vista procedere senza interrompersi ...
Leggi Tutto
Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] che unisce i due seni cavernosi; seno retto, posto lungo la linea d'impianto della falce cerebrale sul tentorio). Il seno sagittale superiore, i due seni occipitali posteriori, quelli laterali e il seno retto si versano in un ampio confluente, il ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] acustico esterno e la mastoide, si fissa posteriormente sulla linea nucale inferiore dell'occipitale; in basso, raggiunge il margine superiore del manubrio dello sterno; lateralmente, si sdoppia per comprendere il muscolo sternocleidomastoideo prima ...
Leggi Tutto
Cervelletto
Piergiorgio Strata
Il cervelletto (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Encefalo) è un organo impari che fa parte del sistema nervoso centrale ed è deputato al controllo dei movimenti, specialmente [...] zone longitudinali . Una striscia situata vicino alla linea mediana (verme) comprende quella parte della corteccia formazione reticolare, raggiunge il midollo spinale. Una zona laterale, che comprende gli emisferi cerebellari, si proietta al nucleo ...
Leggi Tutto
Equilibrio
Piergiorgio Strata e Laura Capranica
La funzione dell'equilibrio (dal latino aequilibrium, derivato di aequus, "uguale", e libra, "bilancia"), cioè il controllo della posizione e del movimento [...] ma anche con l'individuo. Un corpo si dice in equilibrio quando la linea verticale che passa per il centro di gravità (baricentro) cade all'interno gradi nel piano sagittale e 16 gradi nel piano laterale. In altre posture umane, come nel caso delle ...
Leggi Tutto
talamo
Struttura geminata profonda dell’encefalo, costituita da numerosi nuclei di relè tra telencefalo e periferia del corpo. Sono molto importanti le formazioni di sostanza bianca che, a seconda che [...] denominati in base alla loro collocazione topografica. Alla parte ventro-laterale, oltre che ai corpi genicolati e al nucleo reticolare, di nuclei detti, rispettivamente, intralaminari e della linea mediana; questi ultimi comprendono: (a) i nuclei ...
Leggi Tutto
talamo ottico Ciascuna delle due grosse formazioni grigiastre che, nel diencefalo, sono poste al disotto dei ventricoli laterali e a ciascun lato del III ventricolo. Con l’epitalamo, il metatalamo e il [...] i nuclei dei corpi genicolati e i nuclei ventrale-posteriore, ventro-laterale e ventrale-anteriore; i secondi comprendono il nucleo reticolare, i nuclei della linea mediana e i nuclei intralaminari, anteriori e posteriori.
Funzioni
Tramite i ...
Leggi Tutto
Attributo di alcune formazioni anatomiche e organiche che con queste hanno relazione.
Anatomia comparata
PTERIGOIDEOOsso p. (o pterigoide) Ciascuno degli ossi dello splancnocranio dei Vertebrati che si [...] in avanti verso i palatini e possono rimanere separati lungo la linea mediana, o riunirsi fino a incontrare il basisfenoide. Nei p. e, dirigendosi in basso, all’indietro e lateralmente, termina sulla parte mediale dell’angolo della mandibola e ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...