La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] delle cellule gangliari della retina e dei corpi genicolati laterali del talamo, dipende dalla posizione in cui si forma la posizione della testa venga stabilizzata molto efficacemente (la linea orbito-meatale viene mantenuta all'interno di 10° dall' ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] lo studio di una malattia quale la sclerosi laterale amiotrofica un animale transgenico che ne ricapitoli alcuni più componenti tissutali sono di derivazione dalle cellule ES stesse. In linea di massima, lo sviluppo di un topo knock-out prevede le ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] pettorale, subito al di sotto di questo. La parete laterale del torace è ricoperta dal muscolo dentato anteriore, quella posteriore alto, e un apice in basso. Unendo idealmente secondo una linea retta il centro della base del cuore all'apice, si ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] e quelle a lungo termine da alterazioni strutturali. In linea con le teorie hebbiane, gli psicobiologi avevano dimostrato come tronco encefalico e il talamo (nuclei ventrali anteriore e laterale, e nucleo centromediano). Il talamo, a sua volta, ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] 3200 pazienti alzheimeriani di grado lieve-moderato.
Un'altra linea di ricerca per i farmaci colinomimetici è quella che muscoli deputati alla deglutizione e alla parola. La sclerosi laterale amiotrofica è anche chiamata malattia di Charcot (dal nome ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] il tessuto osseo delle mascelle; nella dentatura pleurodonte vi è una linea di separazione tra il tessuto del dente e l'osso; per i terzi molari e spesso anche per l'incisivo laterale superiore e il secondo premolare inferiore, provocando in questi ...
Leggi Tutto
Attenzione selettiva
Glyn W. Humphreys
(School of Psychology, University of Birmingham Birmingham, Gran Bretagna)
Durante la vita quotidiana siamo in contatto con molteplici oggetti, alcuni dei quali [...] un'area visiva della corteccia situata lungo la linea di separazione tra le cortecce occipitale e temporale secondo si trovava nel campo visivo compromesso, ovvero quello contro laterale alla lesione. Per esempio, questi pazienti potevano non riuscire ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] in misura minore al legame con l'antigene. Gran parte delle catene laterali (9 su 17) dell' anticorpo che entrano in contatto con l' TCR. Il CDRI e il CDR2 sono codificati dai geni della linea germinale Vα e Vβ. Al contrario, il CDR3α e il CDR3β ...
Leggi Tutto
Diabete
Gaetano Crepaldi
Michele Dalla Vestra
Paola Fioretto
Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] nel diabete, basti pensare che le più recenti linee guida nel trattamento dell'ipertensione nel diabetico indicano, nervi periferici il radiale, il mediano e il popliteo laterale. Una particolare attenzione va posta alla neuropatia autonomica, ossia ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] Queste tre strutture inviano proiezioni nervose verso il nucleo laterale dell'amigdala che, a sua volta, ha connessioni con nel caso specifico la tristezza, dall'altro.
Altri studi in linea con questa ipotesi indicano che il sentirsi felici, o almeno ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...