. Fisiologia (XI, p. 653). - La nomenclatura differente seguita dagli studiosi di costituzione individuale (numerosi negli ultimi 30 anni) rende difficile l'orientarsi per chi non è aggiornato sull'argomento. [...] Sigaud, al picnico di Kretschmer, all'eurisomo di Weidenreich, al laterale di Stockard.
Il tipo cerebrale di Mac Auliffe (propugnatore delle schizoidi sono predisposti in prima linea i leptosomi (longilinei), in seconda linea gli atletici. Le malattie ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] a tre o anche a quattro anelli benzenici, a combinazione laterale, non sono cancerogeni ma hanno in sé la possibilità (MLV) e di MLV, fu poi dimostrata errata quando in varie linee cellulari, quali ad esempio la BALB/C, si osservò crescita di tipo ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] al troncoencefalo e al talamo. Essi originano dalle corna grigie posteriori e raggiungono i cordoni antero-laterali del lato opposto del midollo, incrociando la linea mediana al davanti del canale centrale. Tale decorso li espone a danno nel corso di ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] vengono ricostruiti accostando i muscoli e la relativa mucosa sulla linea mediana. Intorno ai tre anni si rende poi necessaria che nel 1956 descrisse la sua tecnica di laringectomia fronto-laterale.
Anche per i tumori situati nel vestibolo laringeo, ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] mechanism of injury in amyotrophic lateral sclerosis, in Recent research trends amyotrophic lateral sclerosis (a cura di Ch. E., Localization of encephalitogenic basis protein in the intraperiod line of lamellar myelin, in ‟Nature", 1970, CCXXVII, pp ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] grandi scimmie, è molto notevole. Nel campo dell'emozione invece la linea di sviluppo appare assai più chiara e non vi è divario che in posizione centrale, o talora in deviazione laterale anche strabica; i riflessi oculo-cefalici sono aboliti ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] a guardare al di là del lato plegico, a superare la linea mediana per raggiungere gli oggetti sul comodino.
2) Il posizionamento del , eseguite a glottide costantemente aperta, in decubito laterale; tale metodo è ben tollerato dalla maggior parte ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] connesse con la porzione spinale che è localizzata nelle corna laterali del midollo spinale tra i segmenti T1 e L1. ad azione diretta). Non si può stabilire una netta linea di demarcazione fra questi gruppi, anche perché alcuni farmaci esercitano ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] 4.91 A). Spesso viene utilizzata la funzione di dispersione di linea (LSF, Line spread function; fig. 4.91 B). Dalla LSF o permettere la realizzazione di tutte le proiezioni oblique e laterali senza dover spostare il paziente. La catena televisiva è ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] stimolazione di quei centri cerebrali (soprattutto l'ipotalamo laterale) che governano le reazioni emotive di difesa e osservazione di una pressione elevata tra i combattenti in prima linea, e l'osservazione di un'epidemia d'ipertensione durante ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...