Linguistica
In riferimento ai sistemi di scrittura, si dice scrittura lineare ogni sistema grafico adoperante segni a sviluppo l. non interpretabili come pittogrammi; in particolare, in archeologia si [...] la denominazione deriva dal fatto che l’equazione cartesiana di una linea retta nel piano è di questo tipo. In senso più al longitipo di G. Viola) e un tipo laterale (corrispondente al brachitipo).
Tecnica
Amplificatore lineare
Amplificatore che dà ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] il nucleo talamico della visione, il corpo genicolato laterale (Zeki 1993). Anche le mappe delle sensibilità somatiche rispetto a tutti gli altri mammiferi. Si ritiene che le linee evolutive dell'uomo e dello scimpanzé (il primate non umano ...
Leggi Tutto
Ernia diaframmatica. - È la protrusione nella cavità toracica di un viscere addominale attraverso una fessura normale o patologica del diaframma (v. diaframma; XII, p. 725). L'erniatura avviene sempre [...] il paziente in posizione di Trendelemburg, prona o laterale, con compressione addominale e durante gli atti della patognomonica la dimostrazione del diaframma che come una sottile linea circoscrive dall'alto i visceri addominali spostati nel torace. ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Lamberto Maffei
(XXV, p. 116; App. II, II, p. 432; III, II, p. 292; IV, II, p. 637)
Fisiologia. - L'ottica dell'o. umano non è di grande qualità, e già H. von Helmholtz nell'Ottocento aveva affermato: [...] loro organizzazione, si pensa che le cellule on siano nella linea del sistema visivo che analizza il contrasto luce rispetto al buio sinapsi nello strato parvocellulare del corpo genicolato laterale). Questi neuroni hanno un'organizzazione antagonista ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] e visive: il campo recettivo e l'inibizione afferente o laterale. I campi recettivi (studiati nel nervo ottico dell'anguilla a lungo sulla formazione del sistema nervoso centrale, seguendo una linea di ricerca affine a quella di J.-P. Changeux (1983 ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] agli otto anni l'incisivo mediale, dagli otto ai nove anni l'incisivo laterale, dai nove ai dieci anni il primo premolare, dai dieci ai dodici autonome del midollo spinale sono costituite in prima linea dai riflessi; il midollo elabora gli eccitamenti ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] che include il nucleo del rafe magno, posto esattamente sulla linea mediana, e i vicini nuclei reticolari magnocellulari. Gli assoni dei neuroni RVM discendono nel fascicolo dorso-laterale, i cui terminali, in larga misura serotoninergici, proiettano ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] DO corrispondenti ai terminali assonici delle fibre del nucleo genicolato laterale (NGL), guidati dall'occhio non deprivato; b) una toccando la zona del braccio menomato sopra la linea di amputazione. Quali meccanismi possono spiegare queste ...
Leggi Tutto
SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] onda III, del complesso olivare superiore; onda IV, del lemnisco laterale e del collicolo inferiore; e l'onda V, del collicolo ciclo fisiologico di ogni donna (gravidanza, allattamento). In linea generale, per tutte le forme di s. neurosensoriale, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 935)
Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. [...] fronto-orbitaria, insulare e temporo-polare della corteccia cerebrale;
alcuni nuclei talamici (nuclei della linea mediana, nuclei anteriori, nucleo dorso-laterale e parte mediale del nucleo dorso-mediale);
la parte ventrale dello striato e del ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...