Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] Alla costituzione delle pareti dell’o. (superiore, inferiore, laterale e mediale) partecipano varie ossa: il frontale, lo è l’inclinazione, cioè l’angolo diedro i che ha per spigolo la linea dei nodi e per facce la parte del piano dell’o. per cui ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] alle dita. Rispetto al polso è delimitata da una linea passante inferiormente all’articolazione radio-carpica.
Ossatura. - La dagli stessi nervi così distribuiti: nella palma la metà laterale è innervata dal mediano, quella mediale dall’ulnare; nel ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni [...] che come angolo di freccia si considera quello formato dalla linea luogo dei punti posti al 25% delle singole corde alari 4 D) ed esplica un ruolo importante nella stabilità dinamica laterale dei velivoli: questo angolo è usualmente di pochi gradi ( ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] relativa al vertice V, di uno qualunque dei triangoli che formano le facce laterali. Una p. retta con base regolare si dice p. regolare (fig. C formazioni del midollo allungato poste ai lati della linea mediana.
In neurologia la sindrome piramidale è ...
Leggi Tutto
In anatomia, formazione a rete di elementi intrecciati, quali fibre o cordoni nervosi, o anastomizzati, quali vasi sanguiferi, più frequentemente vene (v. fig.).
P. coriale, rete di tessuto elastico che [...] situato al di sotto della sinfisi pubica, ai lati della linea mediana: riceve le vene vescicali anteriori, la vena dorsale p. vescico-prostatico, di cui sono tributarie le vene vescicali laterali, costituisce il p. pelvi-vescicale, che con i suoi ...
Leggi Tutto
Moda
Accessorio prevalentemente femminile realizzato con pellami, tessuto, paglia, materiali sintetici, in varie fogge e grandezze, che serve per portare con sé denaro e altri oggetti.
D’uso assai largo [...] losanga; alla fine dell’Ottocento si diffusero le prime b. di linea più strutturata, ispirate ai bagagli da viaggio e con chiusura a scatto B. ovarica Depressione che si trova sulla parete laterale del bacino in corrispondenza dell’ovaio. B. sierose ...
Leggi Tutto
Sensazione spiacevole, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità somatica, o suscitata dallo stato di sofferenza anatomica o funzionale di un organo. I tipi principali di d. sono le nevralgie, [...] ), ha la sua terminazione nel nucleo ventrale postero-laterale del talamo, in contiguità col nucleo ventrale posteromediale in ossia dall’assunto che le associazioni farmacologiche debbano, in linea di massima, precedere le metodiche strumentali (v. ...
Leggi Tutto
vertebra Ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale), costituiscono la prima porzione dello scheletro assile di un ampio gruppo di organismi [...] vertebrale (o colonna rachidea o rachide) è situata sulla linea mediana del corpo, distalmente al cranio. Non è rettilinea: presenta delle curvature nel senso sia antero-posteriore, sia laterale, che prendono il nome di cifosi, lordosi, scoliosi ...
Leggi Tutto
(o osso s.) Osso impari mediano simmetrico che fa parte allo stesso tempo della colonna vertebrale e del bacino.
Anatomia comparata
Negli Anfibi il s. è rappresentato dalla nona vertebra (vertebra sacrale). [...] iliache, in basso col coccige. Presenta a ciascun lato della linea mediana una serie di quattro fori che danno passaggio ai nervi sacrali linea mediana del corpo, confina lateralmente con le regioni glutee. È irrorata dall’arteria sacrale laterale ...
Leggi Tutto
scapola In anatomia comparata, osso pari della cintura pettorale dei Vertebrati Tetrapodi (nei Primati ha forma triangolare), posto dorsalmente e variamente conformato a seconda della classe: nei Mammiferi [...] la regione scapolare; la linea ideale che segue il margine mediale della s. è detta linea scapolare. S. alata fuori con un’apofisi, detta acromion; la superficie articolare dell’angolo laterale, detta, per la sua forma, cavità glenoidea, su cui si ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...