Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] cellule gangliari della retina e dei corpi genicolati laterali del talamo dipende dalla posizione in cui si posizione della testa venga stabilizzata assai efficacemente e la linea orbitomeatale venga mantenuta all'interno di 10° dall'orizzontale ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] spiroide, longitudinale), allo spostamento dei frammenti (laterale, angolare, circonferenziale, longitudinale), al numero di il suo conto teorico più ambizioso e significativo: la linea che considera la psiche come processo storico e quella che ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] sono raccolti in quattro gruppi mediali, situati presso la linea mediana in vicinanza delle cavità del quarto ventricolo e cranico), i cui motoneuroni innervano il muscolo retto laterale dell'occhio; a livello mesencefalico, inferiormente dal nucleo ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] a loro volta si distinguono, a seconda della forma della linea di contatto, in armoniche, dentate, squamose, a incastro due archi, anteriore e posteriore, e da due masse laterali, mentre la faccia superiore del corpo dell'epistrofeo è caratterizzata ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] dalla malattia.
Ma è nello studio della sclerosi laterale amiotrofica (SLA) che la medicina molecolare dei fenomeni tipo agonistico, spesso accompagnate da abuso di farmaci, è in linea con tale ipotesi. In Italia, un numero significativo di casi ...
Leggi Tutto
Testa
Patrizia Vernole
La testa (dal latino tardo testa, "cranio, testa", in origine "conchiglia, guscio, vaso", attraverso un uso metaforico) è la parte del corpo animale in cui si apre la bocca e [...] parte più elevata del corpo, divisa dal collo da una linea ideale che dal mento si porta fino alla protuberanza occipitale organi di senso: dell'organo olfattivo attraverso due fossette laterali; dell'occhio come vescicola ottica e poi di calice ...
Leggi Tutto
Paralisi
Giancarlo Urbinati
La paralisi (dal greco παράλυσις, "allentamento, rilassamento"), detta anche plegia (dal greco πληγή, "percossa"), è la perdita della funzione motoria, dovuta all'interruzione [...] permettono spesso di risalire alle sede della lesione stessa.
In linea generale, le paralisi del motoneurone superiore non interessano mai singoli cronica, considerata forma particolare della sclerosi laterale amiotrofica; anche le paralisi che si ...
Leggi Tutto
Gobba
Giancarlo Urbinati
Con il termine gobba vengono indicate, nel linguaggio comune, alcune deformità che interessano soprattutto la colonna vertebrale. Più estensivamente, la parola è usata per denotare [...] di momentaneo squilibrio, cessato il quale le curvature laterali vengono corrette, non avendo più ragione di esistere. di equilibrio (con mantenimento o solo lieve spostamento della linea di appiombo) è necessario che si realizzi un compenso per ...
Leggi Tutto
fascicolo cuneato
Fascio di fibre nervose ascendenti che in fisiologia, insieme al fascicolo gracile, costituisce il sistema colonne dorsali-lemnisco mediale per la trasmissione delle informazioni tattili [...] fibre chiamato lemnisco mediale che a sua volta, dopo aver attraversato la linea mediana del bulbo, ritrasmette le informazioni al nucleo ventrale postero-laterale del talamo controlaterale. Da qui, le informazioni passano alla corteccia sensoriale ...
Leggi Tutto
fascicolo gracile
Fascio di fibre nervose ascendenti che, insieme al fascicolo cuneato, costituisce il sistema colonne dorsali-lemnisco mediale per la trasmissione delle informazioni tattili e propriocettive. [...] fibre chiamato lemnisco mediale che a sua volta, dopo aver attraversato la linea mediana del bulbo, ritrasmette le informazioni al nucleo ventrale postero-laterale del talamo controlaterale. Da qui, le informazioni passano alla corteccia sensoriale ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...