Medicina
Muscolo p. Muscolo della regione supero-mediale della coscia, esteso dalla spina del pube, dalla doccia sottopubica e dalla cresta p. dell’ileo alla cresta p. del femore. La sua azione è quella [...] un movimento di flessione e di rotazione laterale.
Cresta p. Linea rugosa situata come continuazione anteriore della linea innominata, sul margine anteriore dell’osso iliaco.
Linea rugosa situata sulla faccia posteriore dell’estremo ...
Leggi Tutto
In anatomia topografica, linea verticale, che viene indicata sulla superficie anteriore dell’addome, in ciascun lato, a 2 cm circa all’esterno del margine laterale del muscolo retto anteriore. ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] sembrano essere coinvolte nel mantenimento dell'allineamento laterale dei sarcomeri unendo trasversalmente le miofibrille orientamento parallelo ai miofilamenti e un'estensione fra la linea Z e la linea M. Anche la seconda è localizzata a livello ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] e raggomitolato delle vie spermatiche che si trova nel margine laterale del lato posteriore di ciascun testicolo ed è composto in essendo andati perduti tutti i suoi scritti. Dato che la linea di demarcazione tra le teorie di Tessalo e quelle degli ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] si attuano secondo due principali schemi: i neuroni migrano in linee singole come eserciti di formiche o di termiti, o della biforcazione del tratto ottico in un segmento mediale e uno laterale; si tratta di una situazione simile per molti aspetti a ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] di cellule reticolari di dimensione media o piccola nelle regioni laterali della reticolare resta tuttavia un fatto del quale non si Gellhorn, 1945) e i nuclei talamici intralaminari e della linea mediana, che formano insieme il sistema talamico ‛non ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] della popolazione di appartenenza del soggetto malato. In linea generale, gli esami di laboratorio che ricercano la presenza piede. Si raccomanda invece di utilizzare l'area più laterale o più mediale della superficie plantare del calcagno, nella ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] oscilloscopio in cui la velocità della traccia lungo la linea di base del tempo sia proporzionale a quella di 4 o più, onde ovviare all'inconveniente della scarsa risoluzione laterale dovuta alle loro dimensioni, secondo una certa sequenza: 1-2-3 ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] importante è che questi elementi costitutivi non sono affiancati lateralmente in perfetto registro: hanno decorso con ripida spirale e
Da questa posizione razionale è derivata una diversa linea di condotta del morfologo sia nell'impostazione delle ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...