Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] , mentre i coefficienti crociati Lij (j≠i) possono essere in linea di massima positivi o negativi e infine segue che
Lii Ljj≥L è nella forma ‛tutto-trans' ed è legato a una catena laterale di lisina sotto forma di una base di Schiff. Il massimo ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] xi ∑k≠if(xk) come una forma di inibizione laterale dell'i-esima popolazione da parte di tutte le , affinché la rete sia un deposito efficiente di informazione, il numero di linee per ogni pattern A deve essere piccolo. Questo è un primo esempio del ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] e Hl ne trasmette una frazione notevole. In linea di principio è possibile, sulla base di 30 L (1994) On temporal codes and the spatiotemporal response of neurons in the lateral geniculate nucleus. J. Neurophysiol., 72, 2990-3003.
HELLER, J., HERTZ ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] che formano l'unità stessa e collegando in sequenza con delle linee gli atomi tra di loro (nelle proteine globulari di norma stesso senso, per effetto di interazioni di non legame tra le catene laterali (v. fig. 18).
I tratti in α-elica e in ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...]
La penicillinaacilasi (PGA) è specifica per la catena laterale della penicillina (acido fenilacetico). Industrialmente si adopera PGA del mercato di questi prodotti sia il fatto che, in linea di principio, le tecnologie già studiate per la sintesi ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] dello strumento; in alcuni strumenti la visione è frontale, in altri laterale; b) una guida di luce, costituita da fibre ottiche, per VII spazio intercostale, nell'area compresa tra le linee ascellari media e posteriore, rappresenta di solito uno ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] che questa essenza venga riflessa (per lo meno nelle sue linee generali) nella concezione che abbiamo di noi stessi dettata dal senso del cervello, per esempio la retina, il nucleo genicolato laterale (NGL) o la corteccia visiva primaria, è formata ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] di metano e l' azoto sotto forma di ammoniaca, in linea con l'idea dell'atmosfera primitiva della Terra che A.I caso le pile di strati devono crescere soltanto attraverso l'aggiunta laterale delle unità, e mai attraverso la formazione di nuovi strati ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] cells). Il trasferimento genico nelle cellule della linea germinale esula dall'ambito delle applicazioni della terapia epitelio respiratorio sono concentrati nella porzione baso-laterale della membrana cellulare, protetta dalle giunzioni occludenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] contenuto fossile che decise di chiamare sistema cambriano. La linea di demarcazione che divideva i due sistemi, tuttavia, non attivi. La subsidenza dei bacini generava una pressione laterale e quindi il ripiegamento e il sollevamento dei margini ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...