FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] , del Musée des Arts di Le Mans, potrebbero essere i laterali di uno dei due. Al tema di Davide e forse a un suo interesse per la tarda produzione di Domenico Veneziano, in linea con le tendenze della pittura fiorentina. La predella è da ascrivere ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] , 1988; Pasini, 1990; Benati, Disegno…) - lungo una linea di sviluppo che certamente è sostenuta da un concreto rapporto dialettico una S. Caterina d'Alessandria, appartenente o a un laterale di polittico oppure al centro di una tavola autonoma, che ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] coppia di reazione da equilibrare. L'assetto laterale e quello longitudinale erano pure governati da due primati mondiali: durata 8 minuti e 45"; altezza 18 m; distanza in linea retta 1.078,60 m. Questo ultimo record avrebbe potuto essere migliore, ma ...
Leggi Tutto
ALBENGA, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque ad Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, il 9 giugno 1882 da Marco e da Ernestina Migliavacca.
Nel 1904 silaureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione [...] dimostrazione di come il Benabeuq avesse errato dicendo che nelle palafitte non può aversi inflessione laterale; sono parimenti da ricordare le memorie Sulle linee d'influenza delle tensioni interne negli archi, ibid., LI (1915-16), pp. 454-57; LII ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] e giovinetti. Mentre la figura di Boccaccio è in linea con le espressioni di sostenutezza stilistica e sentimentale della statuaria nel 1887 risultò vincitore anche di quello per la porta laterale sinistra, compiuta nel 1893; la centrale, invece, fu ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Enrico Ferri
Nacque a Siena il 25 maggio 1815- Compiuti i suo' studi letterari e scientifici a Firenze, dove fu discepolo di L. Nobilì, nel 1836 il C., ricevuto il diaconato, ottenne [...] alternativo dotato di un piccolo avanzamento laterale. La corrente di linea veniva così lanciata nel circuito telegrafico 'traccia bianca su fondo azzurro composta da un insieme di linee che, per la loro vicinanza, formavano, agli effetti visivi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] magi con Erode, e quella accanto alla porta che immette lateralmente nell'oratorio di S. Sebastiano, destinata a "una visione nella levitazione delle membra e dei corpi si precisa una linea di ricerca espressiva in quegli anni portata avanti anche ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] luogo vennero progettate due tombe, addossate rispettivamente alle due pareti laterali, l'una per Lorenzo de' Medici duca di Urbino( governo familiare": il B. vi appare infatti in linea con quella ideologia e letteratura fiorentina di famiglia che ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] , secondogenito di Simone e di Caterina Giadrossich, nato nell'anno 1746 e morto nel 1808, diede origine ad un ramo laterale dei C. secondo questa linea: Simone, nato nel 1768 e morto nel 1849; Marco, nato nel 1811 e morto nel 1891; Simone, nato nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] XV secolo diventò Dei Franceschi, e i discendenti per linea femminile ancora esistenti a Sansepolcro nel XX secolo portano il che fa da proscenio, acutamente creata per suggerire le proiezioni laterali dello spazio dietro la cornice su tutti e due i ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...