Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè [...] termini delle proprietà microscopiche del sistema, almeno in linea di principio: questo è un enorme progresso rispetto A è una circonferenza e B un segmento, A×B è dato dalla superficie laterale di un cilindro (fig. 2, II), infine, se tanto A quanto ...
Leggi Tutto
tiro Lancio di un oggetto anche come attività ludica o sportiva.
Lancio eseguito con un’arma da getto o da fuoco allo scopo di colpire un bersaglio.
Scienza militare
A seconda del tipo di arma, del tipo [...]
Per l’angolo di t. (o di proiezione), il piano di t., la linea di t. (o di proiezione) ➔ balistica.
T. aereo
Il t. aereo si bersagli scomparenti si girano simultaneamente da una posizione laterale a una frontale restando esposti per alcuni secondi. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] Alla costituzione delle pareti dell’o. (superiore, inferiore, laterale e mediale) partecipano varie ossa: il frontale, lo è l’inclinazione, cioè l’angolo diedro i che ha per spigolo la linea dei nodi e per facce la parte del piano dell’o. per cui ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] alle dita. Rispetto al polso è delimitata da una linea passante inferiormente all’articolazione radio-carpica.
Ossatura. - La dagli stessi nervi così distribuiti: nella palma la metà laterale è innervata dal mediano, quella mediale dall’ulnare; nel ...
Leggi Tutto
Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] il ricoprimento è del 60-70%. Si deve avere anche il ricoprimento laterale delle strisciate del 20-30%. Importante è il rapporto tra la l’elaboratore trasforma le coordinate dei punti della linea, che l’operatore con lo stereocomparatore segue sul ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni [...] che come angolo di freccia si considera quello formato dalla linea luogo dei punti posti al 25% delle singole corde alari 4 D) ed esplica un ruolo importante nella stabilità dinamica laterale dei velivoli: questo angolo è usualmente di pochi gradi ( ...
Leggi Tutto
Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] con una batteria di accumulatori, con la corrente di linea ovvero con la corrente che si genera nel circuito ’ di fibra o altro materiale tenero e agiscono sulla superficie laterale (simmetricamente) oppure interna, del cerchione della ruota. I f ...
Leggi Tutto
Sport, chiamato anche volley, che si svolge tra due squadre di 6 giocatori ciascuna. Lo scopo del gioco è realizzare punti facendo cadere la palla nel campo avversario (fase di attacco), impedendo che [...] campo deve esserci una zona di rispetto, o ‘libera’, che deve essere larga fra 3 e 5 m dalle lineelaterali e fra i 3 e gli 8 m dalle linee di fondo. Il pallone di gioco, sferico, fatto di un involucro di cuoio soffice con camera d’aria o materiale ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i problemi relativi al moto dei proietti lanciati da armi da fuoco, entro l’arma ( b. interna) e fuori di essa ( b. esterna). Nella b. si comprendono anche i problemi relativi al moto [...] angolo di elevazione (o di alzo) l’angolo β che OS forma con la linea di proiezione l e angolo di sito l’angolo γ che OS forma con l’ occorre inoltre tener conto della derivazione, deviazione laterale del proietto che è una conseguenza del moto ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] relativa al vertice V, di uno qualunque dei triangoli che formano le facce laterali. Una p. retta con base regolare si dice p. regolare (fig. C formazioni del midollo allungato poste ai lati della linea mediana.
In neurologia la sindrome piramidale è ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...