setto
Struttura muscolare, lamina o membrana che divide in due parti una cavità o separa fra loro due cavità. S. interatriale e s. interventricolare: le strutture che nel cuore separano tra di loro gli [...] . S. linguale: lamina fibrosa sagittalmente disposta sulla linea mediana della lingua, la quale ne risulta divisa in . S. pellucido: lamina di sostanza nervosa disposta sagittalmente sulla linea mediana del cervello, tra il corpo calloso e il trigono ...
Leggi Tutto
piramidale
Riferito a organi e formazioni di diversa natura che richiamano alla mente la forma della piramide. Cellule p.: uno dei tipi più caratteristici delle cellule nervose della corteccia cerebrale; [...] dimensioni maggiori (cellule giganto-p.). Muscolo p.: formazione muscolare incostante, che si inserisce sul pube e sulla linea alba; contraendosi tende la fascia laterale. Muscolo p. del bacino: muscolo fra l’osso sacro e l’anca. Osso p.: osso del ...
Leggi Tutto
laparotomia
Apertura operatoria dell’addome, eseguita per permettere l’intervento su uno o più visceri endoaddominali malati. Il taglio può essere mediano, se eseguito sulla linea retta sopra- e sottombelicale, [...] laterale se eseguito oltre il margine esterno del muscolo retto dell’addome. Oltre alle incisioni verticali, si usano incisioni trasverse oblique. L’incisione può essere più o meno lunga, a seconda del tipo di operazione che il chirurgo si propone; ...
Leggi Tutto
bicipite
Muscolo composto di due capi o porzioni che confluiscono in una massa muscolare comune. B. del braccio: muscolo della regione anteriore del braccio; i due capi prendono origine dalla scapola, [...] l’avambraccio sul braccio. B. della coscia: muscolo della regione laterale della coscia; dei due capi, l’uno, quello lungo, ischiatica del bacino, l’altro, quello breve, prevalentemente dalla linea aspra del femore; la massa unica si inserisce sull’ ...
Leggi Tutto
faringotomia
Intervento chirurgico per accedere agli organi e alla cavità dell’ipofaringe. Si esegue, in genere, per affezioni neoplastiche interessanti le tonsille, la base della lingua, la laringe, [...] si passa alla f., incidendo, secondo i casi, sulla linea mediana al disotto dell’osso ioide (f. mediana sottoioidea) essere aggredita lateralmente a livello della tonsilla (f. laterale superiore), o a livello dello ioide (f. laterale inferiore). ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...