• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
845 risultati
Tutti i risultati [845]
Medicina [130]
Arti visive [130]
Archeologia [83]
Biologia [59]
Anatomia [56]
Biografie [53]
Zoologia [45]
Architettura e urbanistica [43]
Fisica [42]
Temi generali [35]

cellula staminale emopoietica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cellula staminale emopoietica Massimo Breccia Cellula che ha la capacità di ricostruire a lungo termine tutto il sistema emopoietico di un soggetto reso aplastico. Essa ha quindi sia la capacità di [...] unipotente, in grado di generare una cellula di una singola linea commissionata e specializzata nelle sue funzioni; (b) multipotente, in malattie neurodegenerative (morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica) o malattie muscolo-scheletriche ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

ASSUAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ASSUAN dell'anno: 1958 - 1994 ASSUAN (egiziano swnt «il mercato», arabo asSuwān; v. vol. I, p. 746) E. Bresciani Swnt era il porto e il quartiere commerciale di Elefantina, capoluogo del I nomo [...] cui epiteto greco ha il significato di «combattente di prima linea». Il tempio è stato oggetto di un rilievo e Iside») ed è limitata alla porta principale (Tolemeo III), a quella laterale di facciata e a quella di ingresso al santuario (Tolemeo IV), ... Leggi Tutto

manipolatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

manipolatore manipolatóre [s.m e agg. (f. -trice) Der. del part. pass. manipolato di manipolare, dal lat. manipulare "maneggiare", che è da manipulus "mannello" (fascio di spighe che viene afferrato [...] parte per l'emissione automatica di punti (tanto più numerosi quanto più a lungo si preme) e l'altra laterale dall'altra parte per l'emissione di linee. Molto diversi sono i m. per i sistemi di telegrafia stampante; per es., nel sistema Baudot il m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

valgismo

Dizionario di Medicina (2010)

valgismo Modificazione del normale rapporto tra due segmenti scheletrici adiacenti, quando l’asse longitudinale del primo forma con quello del secondo un angolo con il vertice verso l’interno, cioè verso [...] la linea mediana del corpo. Come nel varismo, tale deviazione assiale può essere presente sin dalla nascita oppure e l’asse longitudinale della tibia formano un angolo aperto lateralmente tanto minore quanto maggiore è la deformità stessa. Diagnosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valgismo (2)
Mostra Tutti

giugulare

Dizionario di Medicina (2010)

giugulare Relativo alla regione anteriore del collo (giugulo). Vene g.: sono le maggiori vene del collo distinte da ciascuna parte in interna, esterna, e anteriore. La vena g. interna raccoglie il sangue [...] nello strato profondo del sottocutaneo della parte laterale del collo e raccoglie il sangue proveniente dagli base del cranio, simmetricamente a destra e a sinistra della linea mediana, formato a spese delle ossa occipitali e temporali e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giugulare (1)
Mostra Tutti

orbita

Dizionario di Medicina (2010)

orbita Ciascuna delle due cavità anteriori nel cranio, che contengono i globi oculari, situate simmetricamente su ciascun lato della linea mediana, a una distanza, detta intervallo interorbitale, di [...] i quattro muscoli retti dell‘occhio e il muscolo grande obliquo. La ghiandola lacrimale è situata nella parte superiore, anteriore e laterale dell’orbita. Gli spazi tra le diverse formazioni anatomiche sono colmati dal corpo adiposo dell’orbita. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orbita (1)
Mostra Tutti

Augusto I

Dizionario di Storia (2010)

Augusto I Elettore di Sassonia (Freiberg 1526-Dresda 1586). Di un ramo laterale  della linea Albertina della casa di Sassonia, dopo aver rinunciato in favore del fratello Maurizio ai suoi diritti si [...] fu più tardi sanzionato dal Trattato di Naumburg (1554). Nel 1553, successo al fratello, compensò con alcune terre la linea ernestina e fu tra i principi protestanti più concilianti alla pace religiosa di Augusta del 1555. Fronteggiò validamente un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fascicolo cuneato

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fascicolo cuneato Fascio di fibre nervose ascendenti che in fisiologia, insieme al fascicolo gracile, costituisce il sistema colonne dorsali-lemnisco mediale per la trasmissione delle informazioni tattili [...] fibre chiamato lemnisco mediale che a sua volta, dopo aver attraversato la linea mediana del bulbo, ritrasmette le informazioni al nucleo ventrale postero-laterale del talamo controlaterale. Da qui, le informazioni passano alla corteccia sensoriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANATOMIA

formazione reticolare

Dizionario di Medicina (2010)

formazione reticolare Rete di fibre e centri nervosi che ha inizio dal bulbo, attraversa le strutture del tronco dell’encefalo e raggiunge il talamo ove si fonde con i nuclei della linea mediana; è un [...] ai vari livelli del sistema nervoso. La f. r. si può suddividere in tre zone funzionali: centrale, mediana e laterale. I nuclei centrali sono collegati al midollo spinale (via reticolospinale) e hanno azione inibente sul tono posturale e sulle ... Leggi Tutto
TAGS: TRONCO DELL’ENCEFALO – MIDOLLO SPINALE – DISSEMINAZIONE – POLIMORFISMO – CERVELLETTO

fascicolo gracile

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fascicolo gracile Fascio di fibre nervose ascendenti che, insieme al fascicolo cuneato, costituisce il sistema colonne dorsali-lemnisco mediale per la trasmissione delle informazioni tattili e propriocettive. [...] fibre chiamato lemnisco mediale che a sua volta, dopo aver attraversato la linea mediana del bulbo, ritrasmette le informazioni al nucleo ventrale postero-laterale del talamo controlaterale. Da qui, le informazioni passano alla corteccia sensoriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 85
Vocabolario
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
laterale agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali