CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] volumi organicamente scanditi intorno al tiburio, ben in linea con certi effetti di massa predominanti nella nuova demolire quasi tutto un vecchio quartiere per affacciare un prospetto laterale sul largo antistante la lontana chiesa di S. Lorenzo. ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] murali di villa Bagnoli propone motivi e iconografie in linea con il gusto eclettico del revival storico in voga sul Luigi di Francia e s. Elisabetta d’Ungheria; nei pannelli laterali S. Bonaventura da Bagnoregio e S. Lorenzo da Brindisi. Inoltre ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] dei marmi arricchiti da finiture dorate. Su questa linea, senz’altro attenta ai fatti di area austriaca Castello del Buonconsiglio, collezione ITAS, S. Floriano; S. Chiara, altari laterali; S. Pietro, Battesimo di Cristo nel Giordano; Vo’ Sinistro ( ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] 'altro, assegnata al M. per via delle somiglianze dei santi dei laterali con il S. Giacomo di Berlino e con gli altri due scomparti ha, in ogni modo, confermato l'attribuzione in linea con la letteratura precedente, pur sottolineando la riferibilità ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] citato.
Le tavole di Grignasco si pongono sulla stessa linea degli affreschi di Camerì (un aggiornamento gaudenziano su una , con il Battesimo di Cristo ad affresco conservatosi in una cappella laterale di S. Martino (S. Maria delle Grazie) a Novara. ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE (v. S 1970, p. 629)
K. M. Phillips
Jr - E. Nielsen
Gli scavi a P. C. si sono svolti nelle località Piano del Tesoro e Civita Magna e hanno [...] (forse con un'incisione), l'artigiano, seguendo la linea incisa, eliminava l'argilla in eccesso e lasciava la figura leonine alternate, rivelante una forte somiglianza con la sima laterale dell'Edificio Superiore, del quale può essere considerato ...
Leggi Tutto
MIGLIORI, Francesco
Mattia Biffis
MIGLIORI (Meliori), Francesco. – Non si conoscono data di nascita ed estremi anagrafici di questo pittore, attivo pressoché unicamente a Venezia nella prima metà del [...] . Nel 1719 venne tassato di 13 lire – cifra in linea con quella dovuta dalla maggior parte dei suoi colleghi – per gli altri dipinti della cantoria, tra cui il secondo riquadro laterale con David che canta i salmi, che tuttavia Fossaluzza (1997 ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] dalla malattia.
Ma è nello studio della sclerosi laterale amiotrofica (SLA) che la medicina molecolare dei fenomeni tipo agonistico, spesso accompagnate da abuso di farmaci, è in linea con tale ipotesi. In Italia, un numero significativo di casi ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] xxiv, 3), a circa 70-80 m a S della città e la linea della cinta di epoca romana in grandi blocchi di pietra calcarea e torri esterne di tipo siriaco con aula a tre navate e cortile laterale nella prima fase (sec. V), trasformata all'epoca di ...
Leggi Tutto
MARIESCHI, Michele.
Federico Trastulli
– Nacque a Venezia il 1° dic. 1710 da Antonio, incisore, e da Elisabetta Meneghini.
A distanza di secoli la fisionomia del M. è ancora non pienamente delineata, [...] sinistra rimpiccioliscono, senza perdere alcun dettaglio, fino alla linea dell’orizzonte. Il M. è piuttosto un vivace dettagli poiché gli scenari sono definiti da un’unica quinta laterale. Alcuni elementi ricorrono con insistenza, quasi con valore di ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...