• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
845 risultati
Tutti i risultati [845]
Medicina [130]
Arti visive [130]
Archeologia [83]
Biologia [59]
Anatomia [56]
Biografie [53]
Zoologia [45]
Architettura e urbanistica [43]
Fisica [42]
Temi generali [35]

PAESTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840) Red. Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] ) eseguiti a solo contorno e una piccola figura laterale di un cavaliere con stendardo, del tipo caratteristico per V, 1964, p. 3 ss.; A. E. Gunther, Re-Drawing the Coast Line of Southern Italy; a Surwey of Shifting Sea-Level from Gaeta to Malta, with ... Leggi Tutto

NORICO-PANNONICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

NORICO-PANNONICA, Arte (v. vol. V, p. 558, s.v. Noricum) O. Harl Nonostante le diverse vicende storiche, in epoca imperiale le provincie del Norico e della Pannonia costituivano per molti riguardi un'unità [...] venivano montati resta ancora da chiarire. Sulle facce laterali degli altari sepolcrali sono di frequente rappresentate le giovani studi hanno modificato in modo significativo questa tradizionale linea evolutiva. Si è mostrato che i sarcofagi a ... Leggi Tutto

Osteoarticolare e muscolare, sistema

Universo del Corpo (2009)

Osteoarticolare e muscolare, sistema Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] a loro volta si distinguono, a seconda della forma della linea di contatto, in armoniche, dentate, squamose, a incastro due archi, anteriore e posteriore, e da due masse laterali, mentre la faccia superiore del corpo dell'epistrofeo è caratterizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici Francesco Tomasello La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] ; lat. corona) e in una modanatura sommitale assimilabile alla linea di gronda (lat. sima). La corona è a superficie , così come ornato è il balaustrino, cioè la superficie laterale del cuscino. La sovrapposta lastra d'abaco, quadrilatera, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

SCACCO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCACCO, Cristoforo Giacomo Alberto Calogero – Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] ’inedita tendenza a ‘cubizzare’ le forme, perfettamente in linea con le ricerche condotte da Donato Bramante in Lombardia ( una collezione partenopea, potesse fungere da scomparto laterale del trittico commissionato nel 1499 dalla contessa Lucrezia ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – FERDINANDO IL CATTOLICO – ANTONELLO DA MESSINA – ALFONSO IL MAGNANIMO – PIER MATTEO D’AMELIA

cervello, modelli per l'attivita su larga scala del

Dizionario di Medicina (2010)

cervello, modelli per l’attività su larga scala del Paolo Del Giudice Maurizio Mattia Il cervello esprime straordinarie capacità di elaborazione grazie all’azione coordinata, nello spazio e nel tempo, [...] le scale di tempo della dinamica sono arbitrari (da ottenersi in linea di principio da un fit di dati sperimentali). Dagli anni Settanta della barra corta, ma, grazie alla connettività laterale tra popolazioni corticali, i dintorni dell’area ... Leggi Tutto

Sollevamento

Universo del Corpo (2000)

Sollevamento Claudio L. Lafortuna Il sollevamento pesi è una specialità sportiva che afferisce all'atletica pesante. Consiste nel sollevare una sbarra di acciaio con lunghezza di 2,20 m e massa di 20 [...] di relativo allontanamento dopo che l'attrezzo ha attraversato la linea di riferimento verticale rispetto alla posizione a terra prima dell esemplifica graficamente, da un punto di vista laterale, tale traiettoria ottimale, mostrando la relazione tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: SECONDA LEGGE DEL MOTO DI NEWTON – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – ADENOSINTRIFOSFATO – COLONNA VERTEBRALE

MUSSINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSINI, Luigi Marco Pierini – Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] tonalità azzurrina attribuita al paesaggio in prossimità della linea dell’orizzonte. Un’improvvisa virata verso il purismo una cieca mentre è condotto al martirio, eseguita per l’altare laterale di S. Filippo nella cattedrale di Siena e terminata nel ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – VITTORIO EMANUELE II – HIPPOLYTE FLANDRIN – ABELARDO ED ELOISA – MICHELE GORDIGIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

FOLCHI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCHI, Clemente Giuseppe Bonaccorso Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39). Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] in un originale "sepolcreto", e realizzò la facciata laterale, introducendo in luogo dell'antico finestrone circolare una loggia neogotici sia nel disegno degli imbocchi sia nella sottile linea della cascata, l'avvicinano a coevi esempi europei, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – SAN SEVERINO MARCHE – ALTARE DELLA PATRIA – STATO PONTIFICIO – TORRI CAMPANARIE

SORANZO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Giovanni Reinhold C. Mueller – Figlio di Vettore di Giovanni Soranzo, del ramo di S. Angelo, e di Bianca de’ Bugni, nacque a Venezia nel 1408. Costituì a Rialto, a partire dal 1456, un nuovo [...] un ruolo cruciale la famiglia Corner, legata, specie in linea femminile, ad ambedue i rami ‘dal banco’ dei v. la voce Soranzo dal Banco in questo Dizionario). Di un ramo laterale dei Corner era Isabella, sposa di Nicolò, pronipote di Gabriele. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO FOSCARI – FRANCESCO GONZAGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 85
Vocabolario
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
laterale agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali