Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996
PYRGI (v. vol. VI, p. 570)
G. Colonna
Piccola città dell'Etruria meridionale costiera, porto principale di Caere, da cui dista c.a 13 km, e sede del più importante santuario [...] 270 m, mutilato del settore d'angolo S secondo una linea obliqua corrispondente alla linea di costa dell'epoca. Analogo è il caso delle mura frangiflutti. Fu allora aperto a E un canale laterale per il ricambio e la circolazione della corrente, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] presso quel circolo culturale: oltre i Carracci soprattutto la linea che va da Guido Reni a Simone Cantarini e conforme all'idea concertata tra di loro. Destinata a una cappella laterale della nuova chiesa, l'opera era da consegnare entro un anno in ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] spiroide, longitudinale), allo spostamento dei frammenti (laterale, angolare, circonferenziale, longitudinale), al numero di il suo conto teorico più ambizioso e significativo: la linea che considera la psiche come processo storico e quella che ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] di veri e proprî p. "classici", tra cui in prima linea quelli del palazzo di Tirinto. Sia il p. esterno più vasto facciata d'accesso, consistente in due muri sporgenti che lo delimitano lateralmente e con una colonna nel mezzo; dietro è il muro ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] valutazioni differenti, fino a 50 m al di sotto della linea di costa attuale. Va sottolineato che i miglioramenti climatici sud-orientale: tecnologia laminare, importanza del ritocco laterale su lama (compreso il ritocco sopraelevato), presenza ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] cm. 40 ca. e con due aperture laterali ovali attraverso le quali i pellegrini potevano prendere contatto Parigi, Mus. de Cluny; Sauerländer, 1970, tav. 266). In linea generale, nelle raffigurazioni isolate di B., frequenti fino al Tardo Medioevo, ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] sono raccolti in quattro gruppi mediali, situati presso la linea mediana in vicinanza delle cavità del quarto ventricolo e cranico), i cui motoneuroni innervano il muscolo retto laterale dell'occhio; a livello mesencefalico, inferiormente dal nucleo ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] degli Uffizi, ma originariamente realizzata per una cappella laterale della chiesa fiorentina di S. Chiara, su commissione che si avviavano allora a passare di moda. Su questa stessa linea si collocano pure le opere più tarde, come il S. Michele ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] iconografia sicura e della quale si possa inoltre tracciare una linea di sviluppo. L'identificazione si fonda sopra i ritratti nell sinistra sopra il fornice laterale destro; 3) lato S, medaglione destro sopra il fornice laterale destro, due altri ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] degli elementi. G. si spinge oltre, sulla linea di un più ricco gusto ornamentale, ripristinando iscrizione che certifica come uno scultore Guido abbia eseguito il portale laterale della chiesa lucchese di S. Maria in Corteorlandini nel 1188. Mentre ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...