DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] repertorio dei frontali in metallo, lungo una linea di passaggio estesasi nel tempo, tanto agli Ricart, 1950, fig. 159). Probabilmente esso era destinato a un altare laterale o a una cappella privata, poiché, come si deduce dalle Cantigas de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] tutto simile, che vi scorre dentro. Una faccia laterale dell’anello interno reca in punti diametralmente opposti due piastrine l’anello graduato fino a renderlo parallelo a una linea meridiana (la direttrice nord-sud) tracciata sul pavimento. ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] il numero di file di punti per centimetri o pollici (60/80 linee/cm); (b) la compattezza del retino misurabile in valori percentuali (retini applicata e funzionante attraverso una bucatura al margine laterale del blocco, che consente il giro delle ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] smash). Il sidearm stroke, o drive, è un colpo laterale del tutto simile a quello del tennis, con la testa della e poi ruotando il polso in modo da colpire lungo verso la linea di fondo campo); il net smash (schiacciata che forza il volano a ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] il paesaggio, lungi dal costituire un aspetto laterale dell’urbanistica, diviene il perno attorno al paesaggio come realtà etico-culturale, in Aedon. Rivista di arti e diritto on line, al sito http://www.aedon.mulino.it, n. 2/2007; Bermejo Latre, ...
Leggi Tutto
Atletica - Aspetti tecnici
Giorgio Reineri
Impianti e attrezzature
L'evoluzione dell'atletica
L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] pista deve avere buon drenaggio (la regola è di un'inclinazione laterale dell'1%; l'inclinazione nel senso di corsa del corridore, sempre nome e il tempo del corridore al servizio dati on-line. Attraverso la connessione di quest'ultimo con il CIS ( ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] inclinati, proiettandosi a formare il coronamento del prospetto laterale. L’edificio, terminato nel 1957 e considerato tra architettonica, e anche questo – la mancanza di una linea univoca che rispecchiasse l’indirizzo della scuola – fu all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] loro capacità, per quanto limitate possano essere (sussidiarietà laterale); b) a livello della relazione tra istituzioni nascondersi; ma quante volte la riserva non passa in prima linea per decidere della vittoria? (in Mastromatteo 2008, p. 13 ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] l'equipaggiamento tecnologico, l'insediamento e, in linea più generale, tutti i parametri attinenti al modo di grandi dimensioni, talvolta ottenute mediante un ampio distacco laterale, per convenzione di lunghezza uguale o superiore a 10 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] di peltro, presumibilmente per servire i bocconi di pane, in linea con la liturgia di s. Giovanni Crisostomo che prevedeva la preparazione pane, dell'acqua e del vino su una mensa laterale, dalla quale poi venivano portati all'altare. Meno noti ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...