CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] del campo.
9. Pallone in gioco e non in gioco
Il pallone non è in gioco quando ha interamente superato la linea di porta o la linealaterale, sia a terra sia in aria, o quando il gioco è stato interrotto dall'arbitro.
10. Segnatura di una rete
Una ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] misure massime del campo di gioco sono di 30 m in lunghezza (si misura la distanza tra una linea di porta e l'altra) e di 20 m in larghezza (distanza tra una linealaterale e l'altra). La profondità minima è di 1,80 m, quella consigliata di 2 m (2,20 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] 100.000 anni fa, l'arcaicità dei loro caratteri porterebbe a concludere che essi possano essere rappresentativi di una linealaterale estinta dell'evoluzione umana. Qualora fosse attribuita loro un'età di 300.000 anni, come indicato dalle datazioni ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Alberto. –
N
Ernesto Capanna
acque a Venezia il 4 gennaio 1908. Il padre Mario, nato a Presicce (Lecce), era ufficiale medico della Marina militare a Venezia, dove sposò Adele Sicher, [...] , Stefanelli riprese gli studi di neurologia comparata dei Vertebrati inferiori, ove pose attenzione al sensorio della linealaterale, un sistema di propriocettori esclusivi degli Ittiopsidi, capace di fornire una serie di informazioni statiche ...
Leggi Tutto
pesci volanti, gambusie e guppi
Giuseppe M. Carpaneto
Dall’oceano all’acquario
I pesci volanti fanno parte dell’ordine dei Beloniformi, come le aguglie, e sono marini, mentre le gambusie e i guppi appartengono [...] acque dolci, marine e salmastre. Fra le sue caratteristiche principali si nota la posizione molto bassa, quasi ventrale, della linealaterale, organo di senso che generalmente si trova lungo i fianchi dei pesci.
La famiglia più famosa è quella degli ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] piani di coda dietro le ali, ad angolo negativo, ottenendo buona stabilità laterale e longitudinale. Fra il 1891 e il 1896 O. Lilienthal effettuò oltre Comet della De Havilland, entrato in servizio di linea il 2 maggio 1952, subì tuttavia una serie ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] ’immagine in movimento, e il numero N delle righe (o linee) orizzontali in cui l’immagine viene suddivisa nel processo di analisi un ottavo del valore completo) di una delle bande laterali di modulazione (sistema di modulazione a banda vestigiale). ...
Leggi Tutto
vertebrale, colónna Asse osteoarticolare situato sulla linea mediana del corpo, distalmente al cranio, e che risulta dalla sovrapposizione delle singole vertebre. Come le vertebre, anche la colonna vertebrale [...] si divide in cervicale, toracica o dorsale, lombare, sacrale e coccigea. Il tratto sacrale costituisce l'osso sacro. La colonna vertebrale presenta curvature fisiologiche nel senso sia antero-posteriore sia laterale. (➔ anche vertebra) ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] in posizioni fisse nel doppio strato lipidico impediscono loro la possibilità di combinazione e di movimento laterale.
Al microscopio elettronico la linea nera esterna ha uno spessore maggiore di quella interna; ciò è dovuto a una particolare ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] , inoltre, Adelaide Enrichetta, principessa elettrice di Baviera, e Maria José, ultima regina d’Italia.
I rami laterali
S. di Vaud Capostipite della linea fu Ludovico I (n. 1250 - m. Napoli 1302), figlio di Tommaso II, che ebbe in appannaggio ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...