Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] espresse come funzioni logaritmiche, su carta logaritmica si ottiene una linea retta come è mostrato nella fig. 38, ove l' di 1 ms, la sorgente sonora viene localizzata senz'altro lateralmente. Per ‛clic' di bassa frequenza, è solo questa differenza ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] permesso di capire molte caratteristiche che prima non si riusciva a spiegare, per esempio la funzione dell'organo della linealaterale dei Pesci: il chiedersi il perché ha costituito un ottimo strumento euristico. Il fatto di essersi chiesto perché ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] è degenerato ed effetti simili si verificano nei recettori cutanei e in seguito alla denervazione dell'organo della linealaterale (v. Beidler e Smallman, 1965; v. Guth, 1967).
Segnali possono essere diretti dai neuroni verso le loro innervazioni ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] al tempo in cui Sand (v., 1937) svolgeva la sua ricerca pionieristica registrando l'attività di impulsi dai nervi della linealaterale di oltre cento esemplari di pesci d'acqua dolce e salata, si sapeva già che il canale contiene cilia sensoriali che ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] di gioco, nell'esecuzione dei tiri 'bilia in mano' in cui almeno un piede del giocatore deve restare all'interno della linealaterale.
L'incontro inizia con il giocatore che ha vinto l''acchito' facendo fermare la bilia più vicina alla sponda corta ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] l'energia in potenziali d'azione che vengono trasmessi all'encefalo lungo un nervo a tre branche, il nervo della linealaterale. Questo permette ai Pesci di percepire i propri movimenti nell'acqua, di individuare la direzione e la velocità dell'acqua ...
Leggi Tutto
Sulle origini del curling (dall'inglese to curl "far muovere a spirale"), sorta di bocce su ghiaccio, esistono versioni discordanti. Un reperto che testimonierebbe l'origine scozzese del gioco è l'antica [...] pietra in posizione di gioco; 3) quando oltrepassa completamente la linea di fondo campo (back line); 4) quando tocca un bordo laterale (side board) o si ferma sulla linealaterale (side line); 5) quando un giocatore lancia fuori turno; 6) in vari ...
Leggi Tutto
Schmitt, Carl
Carlo Galli
Giurista e teorico della politica tedesco, fra i più influenti e discussi del Novecento, nato a Plettenberg nel 1888 e ivi morto nel 1985. Teorico del decisionismo, insegnò [...] non pieno consenso, a Wilhelm Dilthey (Der Begriff des Politischen, cit., p. 144); e quando pone M. in una linealaterale rispetto allo Stato moderno si distacca polemicamente da Friedrich Meinecke (→), il quale invece lo considera all’origine della ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Federico
Nato a Napoli il 4 giugno 1862, si laureò in scienze naturali in quella università (dove ebbe a maestri A. Costa e S. Trinchese) nel 1884. Fu assistente di A. Dohrn alla stazione zoologica [...] , e su simili argomenti indirizzò varî allievi e collaboratori. A lui sono dovuti gli studî intorno allo sviluppo della linealaterale degli Anfibî (1900), sul modo come si chiude il neuroporo (1901), ed esperimenti varî di innesti (1901); mise in ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] Anfibî, di una caratteristica funzione di senso, il senso della linealaterale, destinata verosilmente a raccogliere le stimolazioni delle vibrazioni dell'acqua (v. linealaterale; pesci).
Ricordiamo infine come in varia misura, nelle diverse classi ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...