PLEURA
Primo DORELLO
Giovanni CAGNETO
Vittorio PUCCINELLI
. Le pleure (pleurae; fr. plèvres; sp. e ingl. pleuras ted. Brustfelle) sono due vasti sacchi sierosi, ciascuno dei quali è annesso al corrispondente [...] viene a contatto con la parete toracica. Ugualmente la linea di passaggio tra la pleura costale e la diaframmatica non alto delle origini costali del diaframma. Il margine infero laterale del polmone non raggiunge il limite inferiore della cavità ...
Leggi Tutto
Molluschi estinti che costituiscono un sottordine di Cefalopodi Dibranchiati e, insieme con i sepioidea e con i Teuthoidea, formano l'ordine dei Decapodi. Si presentano fossili dal Triassico e si estinguono [...] da una parte e dall'altra del campo dorsale una regione laterale provvista di linee divergenti, la quale si distingue nettamente per la finezza dei suoi ornamenti. Le linee orizzontali, dal lato ventrale, s'incurvano assai bruscamente verso l'alto ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica l'albero e il seme di varie specie di Theobroma, genere della famiglia Sterculiacee, e di cui la specie tipica è il Th. cacao L., il quale fornisce il cacao per la preparazione [...] per impedirgli di elevarsi e per provocare la ramificazione laterale, facilitando la raccolta dei frutti. Comincia a al principio del secolo era scarsissima, sono passati in prima linea. La produzione mondiale del cacao, che prima della guerra era ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, nella provincia di Entre-Douro-e-Minho. Aveva 21.970 ab. nel 1920 ed è capoluogo di distretto (2693 kmq., 376.141 ab. nel 1920). È situata sopra un'altura (208 m.) tra il fiume Cavado [...] importanza strategica e vi mette capo una diramazione della linea ferroviaria Lisbona-La Coruña (Spagna).
A quattro romanica, conserva i portali primitivi. In una cappella laterale vi è custodita la tomba magnifica dell'arcivescovo Gonçalo Pereira ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] 20 mila. Zamora è riunita per ferrovia a Madrid e si trova sulla linea che da Salamanca porta a La Coruña.
Monumenti. - Delle antiche mura canonico Juan de Grado, lavoro del 1507. La porta laterale a mezzogiorno, detta "del Vescovo", è un notevole ...
Leggi Tutto
Osso della coscia (v.), della quale da solo costituisce tutto lo scheletro; risulta d'un corpo, d'un'estremità superiore e d'una inferiore (v. fig.). Nel corpo si distinguono una faccia anteriore, una [...] tre margini: mediale, laterale e posteriore il quale ultimo è spesso sporgente, rugoso (linea aspera). L'estremità superiore per lo più con meccanismo di flessione e di torsione. La linea di frattura può essere trasversale od obliqua o spiroide: non è ...
Leggi Tutto
. Fisiologia (XI, p. 653). - La nomenclatura differente seguita dagli studiosi di costituzione individuale (numerosi negli ultimi 30 anni) rende difficile l'orientarsi per chi non è aggiornato sull'argomento. [...] Sigaud, al picnico di Kretschmer, all'eurisomo di Weidenreich, al laterale di Stockard.
Il tipo cerebrale di Mac Auliffe (propugnatore delle schizoidi sono predisposti in prima linea i leptosomi (longilinei), in seconda linea gli atletici. Le malattie ...
Leggi Tutto
Gruppo animale istituito dal Leuckart (1854): separato dall'antico gruppo dei Vermes e considerato dal Grassi (1882) come un tipo a sé. La sua posizione sistematica è quanto mai incerta; il Hertwig li [...] struttura a quelle dei Nematodi, costituiscono 6 nastri longitudinali, due dorsali, due ventrali, due laterali, estensi lungo la linea mediana laterale. La muscolatura del capo, con numerosi muscoletti, provvede invece ai suoi movimenti e a quelli ...
Leggi Tutto
Città del Gloucestershire, in Inghilterra, situata su un'altura presso la Severn, in quella parte della valle detta Valle di Berkeley, su una diramazione della linea ferroviaria interna. Nel 1921 aveva [...] divenne primo lord commissario dell'ammiragliato.
Altri membri importanti della famiglia nel sec. XVII appartennero ad un ramo laterale, staccatosi dalla linea primogenita nel sec. XIV. Così sir Carlo B. che fu tesoriere alla corte di Carlo II, e il ...
Leggi Tutto
È un disturbo della motilità statica, consistente nella contrazione tonica, involontaria e generalmente persistente, d'uno o più muscoli della vita animale. Queste caratteristiche la distinguono dalle [...] in avanti, in dietro, di lato, le deviazioni scoliotiche (laterali) del tronco, le deviazioni in flessione, abduzione o adduzione ritenere un fenomeno complesso, dovuto a più cause, in prima linea al dolore, quindi alla ricerca da parte del malato d' ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...