. La parola fu usata dagli antichi Greci per denominare la regione delle foci del Nilo, il quale, presso Eliopoli, incominciava a dividersi in rami sfocianti nel Mediterraneo in modo che i due principali [...] e la linea della costa descrivevano una figura simile a un Δ. Casuale rassomiglianza, che si confrontava con altri fiumi: detriti costieri trascinati dal radente, si depongono nei due angoli laterali, tra la gettata e la costa. Ne nasce una ...
Leggi Tutto
. Diritto (XIII, p. 64). - La divisione ha per effetto la sostituzione delle parti alle quote nell'oggetto del diritto del partecipante. Caratteristica essenziale ne è quindi la disciplina degli atti compiuti [...] sulle quote o sui beni singoli durante la comunione: in linea di massima, il problema si pone per ogni sorta di comunione: 722).
La divisione amichevole è un contratto bi- o pluri-laterale, che ha per causa la eliminazione dello stato di comunione ...
Leggi Tutto
ORANGE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Léopold Albert CONSTANS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] sec. XV, risale nelle parti più antiche al 1208. Una porta laterale, dell'inizio del sec. XIII, sembra essere una replica di quella riunì sotto di sé tutti i possessi dei Nassau della linea ottoniana e divenne nel 1743 il primo statolder su tutte le ...
Leggi Tutto
I reparti d'assalto che, nel corso della prima Guerra mondiale, furono espressi dalla necessità della rottura di fronti stabilizzate, mancarono nella seconda Guerra mondiale, all'inizio della quale il [...] dai Tedeschi nelle operazioni contro la linea Alberto nel Belgio e la linea Maginot in Francia. Classico esempio: e a uno speciale dispositivo che consente il sollevamento per rotazione laterale del blocco propulsore; è guidato da un uomo il quale, ...
Leggi Tutto
Nato a Firenze nel 1510, egli iniziò col 1532 il periodo del principato nella città che più a lungo aveva mantenuto la forma repubblicana. Dovette la sua fortuna all'ambizione dello zio, il papa Clemente [...] vacillare, sia perché egli non era capace di perseverare in una linea di condotta misurata e meditata, sia anche per la paura ch Cosimo de' Medici, allora diciottenne e discendente dal ramo laterale di Lorenzo, fratello di Cosimo il vecchio. A. non ...
Leggi Tutto
MIDOLLO allungato (lat. scient. medulla oblongata; fr. bulbe rachidien; sp. bulbo raquídeo; ted. verlängertes Mark; ingl. spinal bulb)
Giulio Chiarugi
Il midollo allungato è la parte più caudale dell'encefalo, [...] pia madre si sviluppano da ciascun lato presso la linea mediana e anche in direzione dei recessi del ventricolo e l'oliva si trovano le radici del n. ipoglosso; nel solco laterale posteriore, di basso in alto, quelle del n. accessorio del vago, del ...
Leggi Tutto
Notevoli perfezionamenti sono stati via via introdotti nella progettazione e nella costruzione di varie parti della bicicletta, utilizzando materiali più leggeri e più resistenti e rimodernando le attrezzature [...] è molto soddisfacente, malgrado la nitida semplicità di linea; peraltro si raggiunge una integrale elasticità che si risolve elasticità al complesso, pur conservandogli un'assoluta rigidità laterale. Sono inoltre da citare le biciclette in legno ...
Leggi Tutto
GLARONA (A. T., 20-21; fr. Glaris; ted. Glarus)
Adriano Augusto MICHIELI
Adriano Augusto MICHIELI
*
Cittadina della Svizzera nordorientale, con 5269 ab. (1930), a 481 m. s. m., alla sinistra del fiume [...] congiungono il Tödi al Pizzo Segnes; all'O., infine, da una linea che passa per i gruppi delle Claridi e del Glärnisch. È quindi , da Glarona a Bilten, larga e aprica; la valle laterale del Sernf o Klein Tal, che circuisce il massiccio del Freiberg ...
Leggi Tutto
MANS, Le (A. T., 32-33-34)
Laura MANNONI BIASOTTI
Alberto BALDINI
M.
R. S. d'A. *
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Sarthe, anticamente capoluogo della provincia del [...] . E stazione importante della linea ferroviaria Parigi-Rennes-Brest; da Le Mans si diramano altre linee ferroviarie: a nord per vòlte di tipo angioino; della stessa epoca è l'atrio laterale, il cui portale sembra ispirato al portale reale di Chartres ...
Leggi Tutto
VOCALI Si chiamano così, in anatomia, importantissime formazioni della laringe. La cavità di questa si va restringendo sino alla glottide o rima glottidea: qui la mucosa si solleva d'ambo i lati in due [...] o labbra vocali. Fra le prime (meno sporgenti verso la linea mediana della glottide) e le seconde, si trovano i seni verso i processi muscolari aritenoidei; c) dal crico-aritenoideo laterale, che decorre obliquamente da dietro in avanti e dall'alto ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...