FRATTURA
Gian Maria Fasiani
(lat. fractura, da frango "spezzo"; ted. Knochenbruch) - Soluzione di continuo d'un osso che si determina in modo improvviso. Le fratture rappresentano un settimo circa di [...] frammenti si spostano secondo lo spessore, si ha una dislocazione laterale (dislocatio ad latus); se essi si dispongono ad angolo casi, la radiografia riconosce con esattezza la direzione della linea di frattura, il numero dei frammenti, il loro ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] tronco Biella-Santhià, appartenente a una società privata, alla linea Torino-Milano, e da una buona rete di ferrovie L'unica navata della chiesa a grottesche, e le cappelle laterali sono pure gustosamente decorate; nel coro restano gli stalli antichi ...
Leggi Tutto
– Terapia medica di prima linea. Farmacoterapia orale. Vacuum device. Terapia medica di seconda linea. Terapia combinata. Alprostadil intrauretrale. Terapia medica di terza linea: chirurgia protesica. [...] e che rappresentano pertanto la terapia farmacologica di prima linea. Questa categoria di farmaci ha infatti mostrato una modalità di iniezione, che deve essere eseguita sulla faccia laterale del pene. Le possibili complicanze legate a tale metodica ...
Leggi Tutto
È la parte dell'arto superiore compresa tra il braccio e la mano. E' detto anche avambraccio.
L'antibraccio presenta forma di cono un po' appiattito in direzione anteroposteriore, con la base in alto e [...] distinguono, una faccia anteriore, una faccia posteriore e due margini: laterale (esterno, radiale) e mediale (interno, ulnare). Se l' dell'osso situata a 10-25 mm. sopra la linea articolare radiocarpea, che, per frequenza, rappresenta il 50% ...
Leggi Tutto
ISOPERIMETRI
Oscar Chisini
. 1. Preliminari. - Per chiarire il concetto matematico di isoperimetri conviene premettere qualche semplice osservazione.
La grandezza superficiale di una figura piana dipende, [...] maggiore di ogni prisma che abbia base equivalente e superficie laterale uguale; 5. il cubo ha il volume massimo fra una funzione variabile. La sua area appare dunque una funzione di linea, o funzionale; e si cerca una funzione che renda minimo ...
Leggi Tutto
Nel loro abbozzo filogenetico fondamentale, le due estremità sono affatto simili l'una all'altra; ma se si guarda alla serie dei Vertebrati, si riscontrano grandi differenze nei particolari, giacché gli [...] ; le due ginocchia non si possono flettere in senso laterale; ma ai quattro angoli di questo telaio esiste una ostacolo insormontabile, in vicinanza di quella posizione, in cui la linea di gravità attraversa il piede portante (fig. 5). In questo ...
Leggi Tutto
STEROIDI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
. Gli s. sono sostanze organiche idroaromatiche (alicicliche) di grandissima importanza biologica, che, per la loro caratteristica di non essere solubili [...] atomi di C - in posizione 17 di una più o meno lunga catena laterale lineare o ramificata o lattonica; 3) La sostituzione di atomi di H con con una linea continua; sono forme trans o α, graficamente rappresentate con una linea tratteggiata, quelle ...
Leggi Tutto
È la parte dell'intestino crasso situata al disotto dell'imbocco dell'intestino ileo; al disopra si continua senza limite netto nel colon ascendente (vedi figura a pag. 735, vol. III); costituisce un'espansione [...] vizio di prima formazione, si può trovare situato a sinistra della linea mediana (mentre il colon pelvico è a destra) nei casi la continuità dell'intestino, sia con anastomosi latero-laterale ileo-colica, previa chiusura dei monconi a fondo cieco ...
Leggi Tutto
SULMONA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Gioacchino MANCINI
*
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] absidi imponenti e il presbiterio oltre ad un maestoso ingresso laterale ideato secondo lo schema lombardo, il quale con i contiguo alla chiesa dove è l'ingresso principale, solenne nelle linee in sesto acuto che sormontano il vano con le statue ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Roma, nel territorio a nord del Tevere già detto Tuscia Romana o Patrimonio, situata nella parte sud-ovest della cinta che racchiude il lago omonimo, su un dosso di trachite, [...] più recente (Bracciano Nuova) si sviluppa a sud-ovest, verso la linea ferroviaria, ed oggi anche, di là da quella, lungo la strada a contorno circolare, di Trevignano, che rappresenta un cratere laterale, fuso col principale. Il perimetro è di circa ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...