Denominazione generica assegnata a recipienti destinati a contenere per qualche tempo acqua o altri liquidi, per scopi che vengono meglio specificati negli esempi seguenti.
Bacino di carenaggio (fr. forme [...] prima che la nave cominci a gravitare col suo peso sulle taccate.
Oltre alla linea delle taccate centrali i bacini militari hanno anche due linee di taccate laterali disposte a intervalli maggiori delle precedenti, che servono per dare appoggio ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 935)
Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. [...] fronto-orbitaria, insulare e temporo-polare della corteccia cerebrale;
alcuni nuclei talamici (nuclei della linea mediana, nuclei anteriori, nucleo dorso-laterale e parte mediale del nucleo dorso-mediale);
la parte ventrale dello striato e del ...
Leggi Tutto
GEOGRAFICHE, CARTE
Giuseppe Caraci
Carta geografica in genere è la rappresentazione in piano di tutta o d'una parte della superficie terrestre, rappresentazione ottenuta per mezzo di punti, linee e [...] evidenza le forme che potremmo dire naturali in senso stretto (linea di costa, rilievo, idrografia), l'altro quanto ha rapporto con che il piano di proiezione, corrispondente alla superficie laterale del cono tangente o secante, è tangente o secante ...
Leggi Tutto
TRANSISTORE
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 971; v. elettronica, App. IV, I, p. 677)
A partire dall'anno della loro invenzione (1948, da parte di J. Bardeen e W. Brittain), [...] è proprio di un t. p-n-p detto laterale, perché la regione attiva si sviluppa lateralmente tra l'elettrodo di emettitore E e quello di ) e il diamante, i quali sono utiliz-zabili, in linea di principio, fino a tensioni dell'ordine del kV e possono ...
Leggi Tutto
I Chilognati (o Diplopodi, chiamati volgarmente Millepiedi) sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, formato di segmenti più o meno numerosi, per lo più cilindrico, ma in certe forme anche [...] sono distribuite o ai lati del corpo o lungo la sua linea mediana. Le prime sono proprie di tutti i Chilognati eugnati lungo tutto il corpo al disopra dell'intestino, di vasi laterali che ripetono la metameria delle zampe (e del sistema nervoso) ...
Leggi Tutto
MAGNETOFLUIDODINAMICA (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo)
Renato NARDINI
È la teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico. Le correnti elettriche ivi [...] dei termini a secondo membro della [4] è trascurabile, le linee di induzione tendono a essere trasportate dal mezzo in moto e contemporaneamente dalla pressione B2/(2μ) esercitata sulla superficie laterale della macchia verso l'esterno, in quanto ...
Leggi Tutto
TIROIDE (gr. ϑυρεοειδής [χόνδρος], da ϑυρεός "scudo" e εἶδος "forma"; lat. scient. g. thyroidea; ted. Schilddrüse)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
È una voluminosa ghiandola priva di canale [...] situata nel collo al disotto dei muscoli sottoioidei, ma sulla linea mediana l'istmo è ricoperto soltanto dal tegumento e dalle ; con i suoi lobi si spinge in alto sulla faccia laterale della laringe e all'indietro i margini dei lobi s'applicano ...
Leggi Tutto
FOGLIA (lat. folium; fr. feuille; sp. hoja; ted. Blatt; ingl. leaf)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La foglia è uno dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, e forma, in unione [...] . Essa si distingue per i seguenti caratteri: 1. è un'appendice laterale del fusto di natura morfologica diversa da esso; 2. ha origine in e acquifera un nervo solo che ne percorre la linea mediana dalla base all'apice; le altre invece necessitano ...
Leggi Tutto
. Nome latino della spilla di sicurezza (in gr. περόνη, πόρπη, ἐνετή) adoperato dagli archeologi come termine tecnico per designare questo elemento del vestiario antico frequentissimo fra i materiali di [...] attortigliato (ricordo del filo intrecciato originale) o ingrossato lateralmente in due punti; mentre in qualche esemplare si Da un altro lato si moltiplicano le spirali, spezzando la linea diritta dell'arco di violino; e s'ingrandisce il dischetto ...
Leggi Tutto
. Fiamminghe, franco-fiamminghe o anche borgognone si dicono quelle scuole che dall'inizio del sec. XV a mezzo il XVI diffusero la loro arte dalle Fiandre e dai Paesi Bassi in tutta l'Europa. Esse raggiunsero [...] , Velut, Liebert, Brasart, Roullat, Bourgeois - stanno in prima linea le cantiche stabili della Messa, che, fra i canti della liturgia non esclusa la canzone francese, costituiscono la produzione laterale. Già in alcune messe della maturità di Okeghem ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...