S'intende per carpenteria l'arte di tagliare e congiungere i legnami per comporne le membrature occorrenti alla varie costruzioni.
Si comprendono quindi sotto la denominazione di lavori da carpentiere [...] assi dei pali da unire risultino il più possibile in linea retta e che i pali si tocchino secondo la maggior sovrapposizione a incastratura, semplice e doppia (fig. 31); i) l'incastro laterale (fig. 32).
Unioni a dentatura. - Si eseguiscono per lo più ...
Leggi Tutto
Aeroplani. - Gli a. più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere raggruppati nelle seguenti tre classi: aeroplani da trasporto supersonici; aeroplani giganti; aeroplani a geometria [...] naturale della tendenza all'aumento delle linee servite e all'aumento del traffico per linea.
Alla prima tendenza si può atterraggi in volo derapato in presenza di forti venti laterali. I carrelli principali hanno anche un dispositivo che permette ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (fr. mitrailleuse; sp. ametralladora; ted. Maschinengewehr; ingl. machine-gun)
Romeo MELLA
Carlo MANGANONI
Arma da fuoco capace di sviluppare un'azione intensa e micidiale sia per rapidità [...] organo con 25 canne, vediamo impiegata dai federali, nelle linee fortificate di James-River e sui piroscafi del Mississippi e da ramparo, su tricicli o motociclette con o senza vettura laterale, a bordo delle navi su supporti fissi a tronco di ...
Leggi Tutto
Molluschi cefalopodi del tutto estinti nei mari odierni, che però vissero molto abbondanti nel passato, specialmente nell'èra mesozoica. Sono fossili di primaria importanza in paleontologia; la conservazione [...] quale può presentare un lobo ventrale sporgente e delle apofisi laterali; la lunghezza della camera di abitazione è molto varia, stadî principali di sviluppo delle Ammoniti, tanto più che la linea di sutura di tutte le Ammoniti passa nel 1° giro ...
Leggi Tutto
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa [...] capo può fare movimenti di flessione, d'estensione, di lateralità.
Alcuni Vertebrati presentano nel capo altri apparati speciali e più evidente la prominenza nasale, e stabilendosi la linea caratteristica del profilo labiale e mentale umano, il quale ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni i vincoli derivati dalle problematiche inerenti i problemi ambientali, energetici e di sicurezza attiva e passiva hanno imposto alle case costruttrici una profonda revisione delle metodologie [...] acustico quando il guidatore sta per attraversare la linea di demarcazione senza avere inserito l'indicatore di direzione sullo svolgimento di quattro test: urto frontale; urto laterale; urto laterale contro un palo rigido; urto con pedone.
Il ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] oggi è ornamento del Museo di Berlino. Sulla facciata laterale della chiesa venne murata la porta trecentesca della chiesa ( il bacino della Piave a monte di Valdobbiadene, e la linea di cresta delle Prealpi Venete dal Grappa al Col Visentin ne ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] 073.592. Il porto, i fiumi, i canali, le numerose linee ferroviarie servono a un'industria tessile sviluppatissima, già famosa nel Medioevo, R. Keldermans e D. de Waghemakere, mentre la facciata laterale, classica, fu elevata verso il 1609. Lo Steen o ...
Leggi Tutto
. Nelle opere dell'ingegneria civile per cui si renda necessaria la rimozione di grandi masse di terreno, come la costruzione di strade e ferrovie, la fondazione di dighe, l'apertura di canali, la fondazione [...] natura e per lavori di sterro d'ogni tipo (attacco laterale, frontale e in cunetta). La sua velocità di lavoro, sp. draga; ted. Bagger; ingl. dredger) è nelle sue linee generali costituita da un galleggiante, di forma adatta per conseguire la massima ...
Leggi Tutto
SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] onda III, del complesso olivare superiore; onda IV, del lemnisco laterale e del collicolo inferiore; e l'onda V, del collicolo ciclo fisiologico di ogni donna (gravidanza, allattamento). In linea generale, per tutte le forme di s. neurosensoriale, ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...