Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] d'arte. Nei primi decennî del sec. XVI la navata laterale al nord fu resa più spaziosa, rialzata al livello della centrale tonnellaggio, la difficoltà di tenere in vita i servizî di linea del Norddeutscher-Lloyd, che avevano bisogno di sovvenzioni, il ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] tali casi. La fig. 15 ci mostra le linee isocline e le linee isostatiche per un anello di forma ellittica. Nelle Q.
Bibl.: E.G. Coker, Photoelasticity, in Engineering (1911); id., Lateral Extensometer, ibid. (1930); E.G. Coker e L.M.G. Filon, ...
Leggi Tutto
FLAGELLATI (dal lat. flagellum "frusta"; lat. scient. Flagellata; fr. Flagellates; sp. Flagelados; ted. Flagellaten, Geisselinfusorien; ingl. Flagellates)
Paolo Enriques
Classe di Protozoi (v.) forniti [...] si distingue talora un filamento assile e una membranella laterale, molto sviluppata nei Tripanosomi; prende, in questo . Tuttavia appare molto esagerato il concetto, che in linea generale le cisti sopportino il disseccamento e siano diffuse ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (dal lat. motus e dal gr. κύκλος "cerchio"; detta anche motociclo: fr. motocyclette; sp. motocicleta; ted. Motorrad; ingl. motorcycle)
Paolo LATTANZI
Gino MAGNANI
È un veicolo stradale [...] : si hanno motori a quattro cilindri o disposti in linea, o raggruppati diversamente, che però non hanno ancora incontrato forti andature e quando alla motocicletta è attaccata la carrozzetta laterale.
Freni. - I freni, analoghi a quelli dell' ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] oggetto di un'architettura a sé, spesso indipendente, come linea e come ornato, dall'organismo.
Forse (come quasi è spesso fiancheggiata da due absidiole, che si aprono sulle navi laterali o sul transetto. Alcune volte, invece di un'absidiola per ...
Leggi Tutto
. È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso [...] decrescenti. Il profilo dell'istogramma potrebbe essere lo spigolo laterale di una specie di piramide, e in questo senso redditieri, questi punti si disporranno, almeno approssimativamente, in linea retta, e il coefficiente angolare di questa retta ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] le proiezioni dei punti A e B, detta "distanza geodetica". L'arco
che in genere è una linea gobba perché la rifrazione ha anche una componente laterale, è la traiettoria percorsa dalle onde in questione. La sua forma, e quindi anche la differenza di ...
Leggi Tutto
. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] di tensione piana, a causa dell'influenza della contrazione laterale, per conoscere il valore della tensione in una direzione nei ponti è del massimo interesse la registrazione delle linee d'influenza dinamiche delle deformazioni e delle tensioni ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] secondaria del Porto; ad esse fanno capo cinque grandi linee che si allacciano alle internazionali tedesche e svizzere.
Sui canali sono tre ordini di statue. La navata e le navate laterali, in vòlte ogivali, poggiano su pilastri polistili: tra le ...
Leggi Tutto
L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] raggiunse ben presto i terreni coltivati, coprì la linea ferroviaria e le strade rotabili e procedeva minacciosa verso attività solfatarica molto più intensa. L'intervallo medio fra due eruzioni laterali successive (a partire dal 1755) è di 5-6 anni, ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...