MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243; III, 11, p. 7)
Antonio Paoletti
Franco Molina
Negli ultimi quindici anni si sono utilizzati i metodi della meccanica quantistica e i risultati sperimentali [...] , secondo la direzione e il verso del campo geomagnetico del momento; esso si sarebbe poi spostato lateralmente da ambo i lati della linea, trasportato da corrispondenti moti della crosta terrestre, lasciando il posto a nuovo magma effuso dalla ...
Leggi Tutto
Giuoco che consiste nel far correre e incontrare, secondo certe regole, delle palle su un tavolo ricoperto di panno al quale anche si dà il nome di bigliardo.
Storia. - L'origine del bigliardo è incerta, [...] in sette modi:
a) nel centro, quando si vuol farle percorrere una linea retta;
b) in basso, con lo stesso scopo: se il colpo è ma se durante la partita il pallino va in una buca laterale, l'avversario può collocarlo ove più gli aggrada, dopo aver ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] permette d'individuare ogni punto della superficie, intersezione di due linee corrispondenti ai valori u, v, mediante la coppia di accogliendole nella sua concavità, le regioni posteriori e laterali del blastoderma, si formano, dal materiale di una ...
Leggi Tutto
Nell'ambito della ricerca farmacologica sul d. che ha compiuto maggiori progressi figurano le scoperte relative al d. neuropatico. Le maggiori acquisizioni riguardano i canali ionici di membrana, il neurotrasmettitore [...] il trattamento del d. cronico severo. In accordo con le linee guida dell'Organizzazione mondiale della sanità, si è voluto assicurare periacqueduttale/periventricolare sia del nucleo ventro-postero-laterale (VPL) del talamo mostrava un'efficacia ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] .
Sebbene anche in questi casi ci si possa ricondurre, per grandi linee, ai quattro stati indicati per i cationi, di fatto le forme, indiretto è quello che opera su campioni ad espansione laterale libera; in questo caso la capacità limite può ...
Leggi Tutto
GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798)
Carlo Piersanti
Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] , che serve come mezzo di chiusura della conchiglia e che mostra spesso un nucleo centrale o laterale attorno al quale si avvolge una linea spirale.
Il mantello è una piega muscolo-cutanea che copre normalmente l'intero sacco viscerale, lasciando ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] cupola imponente. Nell'interno, a una sola navata con cappelle laterali, sono il cenotafio della fondatrice Maria I e tele dell varca la frontiera meridionale dei suoi stati, ch'era sulla linea Ourem e Tomar, e di sorpresa si impossessa di Santarem. ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] -François e Montbenon sono il residuo di una grande morena laterale del ghiacciaio del Rodano.
Il clima di Losanna è salubre dalla sponda dei Dardanelli e, nella penisola d'Izmit, sopra una linea che andava da Darica sul golfo d'Izmit a Sile sul Mar ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] morbo di Parkinson, la corea di Huntington o la sclerosi laterale amiotrofica.
Per molti anni sono state ignorate le basi molecolari una riduzione oppure un eccesso di morte cellulare, in linea con le loro attività speculari pro- e antiapoptotiche. Il ...
Leggi Tutto
I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] inserite molto vicine le une alle altre e poste molto lontane dalla linea mediana. Il salto delle Talitre (Anfipodi) ha luogo per lo occhio mediano o frontale o impari e occhi pari o laterali. Entrambe le forme possono coesistere, ma in genere l' ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...