Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] che include il nucleo del rafe magno, posto esattamente sulla linea mediana, e i vicini nuclei reticolari magnocellulari. Gli assoni dei neuroni RVM discendono nel fascicolo dorso-laterale, i cui terminali, in larga misura serotoninergici, proiettano ...
Leggi Tutto
Rientrano oridnariamente sotto la denominazione di macchine calcolatrici, tutte le macchine o apparecchi destinati alla esecuzione di calcoli matematici, siano essi aritmetici, algebrici, infinitesimali.
In [...] sulla periferia i numeri da 0 a 9) è munito di un risalto laterale, il quale ad ogni giro (cioè ogni 10 unità di quell'ordine) , e di integrafi, che eseguono il tracciamento delle linee integrali di diagrammi assegnati. Ecco i principî cinematici su ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] serie, dai quali emergono i fascetti costitutivi delle radici anteriori dei nervi spinali. Il solco laterale posteriore è continuo e segna la linea di penetrazione, nel midollo, di fascetti delle radici posteriori dei nervi spinali. Pertanto ciascuna ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] DO corrispondenti ai terminali assonici delle fibre del nucleo genicolato laterale (NGL), guidati dall'occhio non deprivato; b) una toccando la zona del braccio menomato sopra la linea di amputazione. Quali meccanismi possono spiegare queste ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] e funziona anche l'arco arterioso sinistro) e, in linea secondaria, la oviparità, la quale è costante negli Uccelli vita dell'animale e avviene per sostituzione o laterale o verticale (Loricati).
Ghiandole salivari perfettamente differenziate ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] sopraggiungere dei nuovi eventi che fecero passare in seconda linea questo problema. Il governo italiano si limitò a Il primo sembra abbia ideato o fatto costruire una fossa laterale per lo scarico delle acque di piena che doveva attraversare i ...
Leggi Tutto
Preparazione alla filatura. - Nel ciclo di lavorazione cardata delle fibre a taglio laniero si sono realizzati negli anni Sessanta e Settanta vistosi progressi nella preparazione delle miste e negli assorbimenti [...] tutte le fasi di lavorazione avvengono in serie su linee continue con trasporto del materiale per via pneumatica e nel contempo di un movimento di rotazione e di spostamento laterale alternato; nell'ultimo modello 1975 essi sviluppano ben 300 m ...
Leggi Tutto
È una regione che si trova in corrispondenza della parte laterale e posteriore della pelvi (v.) e della parte laterale e superiore della coscia (v.). È costituita dall'osso dell'anca, dall'estremità superiore [...] contro il bacino, mentre il moncone superiore aderisce lateralmente alla diafisi femorale dando, nell'insieme, all'estremità del collo, lineare o cuneiforme o assai meglio a linea semicircolare (a cerniera) secondo Codivilla. Anche per la coxa ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] delle estroflessioni alla superficie del corpo è, in linea di massima, il fondamento della differenziazione degli del paziente e applica le sue mani sulla parte più bassa e laterale del dorso del paziente. Così potrà, comprimendo il torace, provocare ...
Leggi Tutto
Le ali sono appendici del corpo degl'insetti e degli uccelli, che servono alla locomozione nell'aria. Le ali degl'insetti, morfologicamente, non sono da considerarsi come estremità trasformate, ma come [...] l'antibraccio e la mano vengono estesi (la mano abdotta) e diretti lateralmente.
L'omero (stilopodio: fig.1, h), di solito robusto, è perpendicolari della membrana fibrosa, che corre lungo la linea d'impianto delle grandi penne di questa regione ( ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...