. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] struttura della base che presenta rinforzi ossei o pilastri che resistono al trauma. Praticamente se il trauma è laterale, la linea di frattura decorre attraverso le fosse temporali, se è frontale, attraverso la fossa anteriore e può espandersi alla ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] si appiattiscono, prima nelle loro parti inferiori, poi nelle superiori, in guisa tale che nella norma laterale non fanno alcuna salienza sulla linea del profilo, il quale è presso a poco rettilineo. L'apertura orbitale è subquadrata. L'apofisi ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] Filippo II (re 1556-1598), identificata in pieno con gl'interessi e la storia della Spagna; e la linea d'A.-Austria, laterale, ma ereditiera delle terre, dello spirito e delle tradizioni secolari, ossia, in altri termini, tedesche della Casa antica ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Paolo Straneo
. La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate [...] ellittica, quando solamente avesse ricevuto inizialmente un impulso laterale. E su cotesto argomento Halley interpellò anche, superfluo aggiungere che la suddetta difficoltà non viene, in linea di principio, rimossa dal fatto che nel sistema galattico ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] . Nei più piccini si curerà che il decubito sia laterale, per impedire che un eventuale vomito faccia penetrare particelle ustioni, ecc.).
La patologia vera e propria del bambino, in linea di massima, è simile a quella dell'adulto, potendo egli ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] la fronte Sabotino-Podgora, preceduto da un'azione diversiva laterale e seguito, in caso di felice esito della prima il piano, rivelavano già il giorno 9 l'esistenza di una nuova linea difensiva nemica, che dal monte Santo per la sella di Dol risaliva ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] , si trovano il flauto a foro laterale, l'univalve marina pure a foro laterale, il grande tamburo verticale di pelle tesa : non si tratta cioè soltanto del sistema di discendenza per linea paterna, ma esso implica che il capo del gruppo è il ...
Leggi Tutto
È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] è irregolare, perché il proiettile attraversa i tessuti in linea retta, infrangendo gli ostacoli che incontra (ossa), e zona di disgregazione è il prodotto della forza di spinta laterale esercitata dal proiettile, la sua estensione è in rapporto con ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] grande gola diritta.
Il capitello palmiforme imita nelle sue linee essenziali i tratti caratteristici della palma dattilifera. La che, come il corinzio, tende a evitare la infelice veduta laterale del pulvino e i non felici ripieghi adottati per le ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] pelvis (min.) superior, costituito indietro dal promontorio e dal margine anteriore della base del sacro, lateralmente dalla linea innominata, linea arcuata, anteriormente dalla cresta pettinea e dal margine superiore del corpo del pube e della ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...