PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] fine del 2° secolo d.C. sono state aggiunte un'ala laterale e una torre d'angolo.
Gli scavi archeologici nei P. B comuni alla cultura architettonica internazionale. La più feconda linea di ricerca attuale, stimolata dalle diffuse operazioni di ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] scuro al bruno chiaro con una striscia di peli chiari lungo la linea dorso-lombo-sacrale. La statura media è di m. 1,25-1 600-900 nei tori. La testa è leggiera, con corna dirette lateralmente in avanti e poi in alto, bianche giallognole alla base e ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] paia di braccia, inserite in due serie lungo una linea a zig-zag, stanno attorno alla bocca; altre 6 mentre il secondo e il terzo (braccia II e III) hanno posizione laterale (nel III contigua al ventrale). I tentacoli emergono da uno spazio compreso ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] per il suo centro per far sì che la linea di fede sia aggiustata in modo da indicare esattamente fig. 6). Gli aghi con i loro numeri sono visibili attraverso una finestra laterale; le decine e unità di gradi si leggono su due settori graduati da 0 ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] ammontati a 380.000 milioni di yen, pari al costo della nuova linea del Tokaido. Nel 1972 gl'introiti furono di 251.300 milioni di yen .
Il fatto di non aver variato l'attuale segnalamento laterale (in realtà sia nel vecchio sia nel nuovo blocco la ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] nere ad una stessa temperatura elevata e la parete laterale perfettamente riflettente. Il sistema sia perfettamente isolato. Se
e se quindi si prendono come variabili
la linea rappresentatrice dell'andamento dell'energia in funzione della temperatura ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] mare; è tuttavia da notare che subito dietro la linea della costa, su cui erano varie fortezze presidiate da regione di Hasan Daǧ, la pianta si complica con una navata laterale a sinistra della principale; ma la decorazione esterna è più semplice ...
Leggi Tutto
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] colpo. Vi sono rastrelli semplici e rastrelli a scarico laterale (ranghinatori). Questi ultimi portano degli aspi giranti in il fieno, lo dispongono in una andana parallela alla linea di marcia del rastrello. Più agevolata resta così la raccolta ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] ), viene a scaricarsi cotto nel punto di carico o da una porta laterale ad esso. All'uscita dai forni i pani sono presi da un sotto tettoie. Quando la panificazione avviene in prima linea, vengono assegnate ai corpi d'armata le "sezioni ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] lo spazio compreso tra due superficie che s'intersecano lungo una linea; ed ha permesso (Harnack) di dimostrare il principio di dalla proiezione di una sinusoide disegnata sulla superficie laterale di un cilindro trasparente e rotante attorno all' ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...