GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] in parte il metodo svedese costituirono per lungo tempo la linea di sviluppo dei programmi di ginnastica, che dal ' I ritti sono fissati al suolo o tenuti ben saldi mediante tiranti laterali, per modo che la sbarra non oscilli durante l'uso. Quando ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] determinare l'età del cane; tutti i denti, meno i laterali superiori, sono a tre cuspidi quando non hanno ancora subìto è portata relativamente alta col naso superante di poco la linea dorsale. Fisonomia seria, mansueta ed intelligente; di natura ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] più profondamente al parostio e al periostio. Oltre l'iniezione della linea di incisione nei suoi varî piani, si può anche bloccare il ago (lungo 10-12 cm.) sino a toccare la parte laterale del corpo delle prime lombari, e poi inclinandolo in avanti ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] agli otto anni l'incisivo mediale, dagli otto ai nove anni l'incisivo laterale, dai nove ai dieci anni il primo premolare, dai dieci ai dodici autonome del midollo spinale sono costituite in prima linea dai riflessi; il midollo elabora gli eccitamenti ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] ma dopo quest'ultimo corso d'acqua, il confine risale fino alla linea del crinale e la segue dall'Alpe di San Benedetto al M. tra siepi vive - e nella bassa Romagna senza visione laterale, con gli argini dei fiumi, i filari sempre uniformi ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] a 6 miliardi di byte (6 gigabyte: un byte corrisponde, in linea di massima, a un carattere alfabetico o a due caratteri numerici), trattarsi in molti casi di un vero e proprio 'ampliamento laterale' di questi, nel senso di poter passare, quasi per ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] anzi dire che a questo riguardo l'Italia figuri in prima linea. Se si fa eccezione per Vienna, dove l'insegnamento clinico genere sia rappresentata dall'emorragia da placenta previa laterale. Assolutamente ingiustificato è quest'intervento nel corso ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] chiuso da una parete del ghiacciaio di Aletsch), a una morena laterale o frontale di un ghiacciaio, ad alluvioni fluviali, a depositi orientate e ampie, con identità di periodo. Lungo la linea che separa il bacino ove le particelle sono in fase di ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] che sono a contatto diretto con il substrato (tramite le catene laterali e forse anche con l'intervento di molecole di H2O) e sia in presenza che in assenza del biocatalizzatore. In linea di massima non vi sono eccezioní a questa regola. Tuttavia ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] tamburo, il quale a sua volta, per resistere all'azione laterale, è rinforzato da contrafforti esterni di m. 2,90 di larghezza a P6 l'orizzontale e la parallela alla tangente alla linea meridiana, in corrispondenza al giunto fra i tronchi 5 e ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...