Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] che questa avvenga nel nucleo o nella catena laterale. Le ricerche sulla serie toluica compiute dal nostro sotto; sono essi tre che, per mezzo di parte delle loro linee di forza, stabiliscono la concatenazione dell'atomo medesimo con i due adiacenti ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] nelle armature longitudinali il pericolo della flessione laterale, prescindendo completamente dalla presenza del conglomerato che , e si proietteranno i punti di divisione sulla linea integrale; restano così individuate le verticali dividenti delle ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] parte di mezzo, il filone corre più o meno spostato dalla linea mediana. E spesse volte passa da una sponda all'altra. lanche o ancone. I meandri cambiano continuamente il loro posto lateralmente e verso valle. L'estensione dei meandri d'un fiume ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] tutte le altre, la qual cosa conduce alla conclusione che, in linea teorica, il carbone può ridurre tutti gli ossidi perché in ogni caso purificato. Il cilindro di Pyrex ha una diramazione laterale che può essere posta in comunicazione con la pompa ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] ai fenomeni di presa e indurimento. Così stabilì che in linea generale i granuli di cemento attaccati da acqua o soluzioni diluite Monferrato, fabbricata mediante cottura in forni a fiamma laterale di marne argillose eoceniche, e quella della calce ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] non essendo il calcagno mai sollevato da terra, il margine laterale della pianta poggia sul suolo con una prevalenza sul mediale molto , che meglio corrisponda ai desiderata di un essere sulla linea dell'ascendenza umana) all'uomo è molto grande e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] , sintassi di archetipi progettuali, pensiero 'laterale' del loro autore. Un'importante collezione Tigerman (n. 1930) che, attraverso d. a inchiostro e a pastello, nella linea surreale e pop di S. Steinberg, C. Oldenburg ed E. Sottsass (n. 1917 ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] la polmonare.
L'atrio destro, in vicinanza della linea che lo separa sulla faccia diaframmatica dal sinistro, riceve e robuste delle destre, una è anteromediale, l'altra laterale rispetto all'ostio, e si dicono rispettivamente anteriore o aortica ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] Pliocene superiore. Equus realizza una nuova riduzione delle dita laterali, che oramai sono ridotte a stiletti senza alcuna funzione , costituita da un poligono quadrangolare formato dalle quattro linee che uniscono i quattro piedi.
La stazione è ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] santi, facile fu la fusione di queste con gli altari laterali, che ebbero la loro immagine, spesso anche una vera e fondo di queste; se a sala rettangolare, preferibilmente nella stessa linea dell'altar maggiore; in ogni caso, mai in posizione tale ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...