Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] le ossa temporali. Sui lati del foro stanno le parti laterali (partes laterales) con i condili, rilievi che servono all' 4°,36; del piano tedesco 1°,54; della linea di Schwalbe 15°,4; della linea di Klaatsch 5°,6. Nei brachioidi l'inclinazione ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] varî risultati, che si possono ottenere, va messo in prima linea l'annullamento dell'operazione, quando i due elementi combinati siano reciproci da ampie finestre aperte in una delle pareti laterali di esso. La temperatura del salone deve essere ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] e le alte e forti torri petrigne che infoltivano la linea ondulata dei colli.
Dentro la cinta è tuttavia mantenuto il Antimo e oggi sconsacrata; l'abside, il chiostro e la porticina laterale di S. Cristoforo; l'abside di S. Andrea, con copertura ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] , mentre ciò non accade per alcun'altra linea. Queste considerazioni si possono estendere al caso di In particolare per la propagazione rettilinea:
Membrana vibrante:
u è lo spostamento laterale del punto (x, y) al tempo t.
Propagazione delle onde in ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] temperature prossime a Tg; b) polimeri a catena laterale (side-chain) in cui un'estremità della molecola indica il valore medio calcolato sulla distribuzione P(α,α*). La linea di demarcazione tra stati classici e stati non classici del campo ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] corrispondente di σ′, cioè l'elemento di superficie limitato, su σ′, dalle linee di flusso passanti per il contorno di d σ; sia infine d x che supporremo alla temperatura 0°), attraverso la superficie laterale della sbarra, una quantità di calore
(k′ ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] e visive: il campo recettivo e l'inibizione afferente o laterale. I campi recettivi (studiati nel nervo ottico dell'anguilla a lungo sulla formazione del sistema nervoso centrale, seguendo una linea di ricerca affine a quella di J.-P. Changeux (1983 ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Quarnaro) e 18°7′ (Spizza) di long. E., con un'estensione in linea d'aria di 461 km. e una superficie di 12.835 kmq. comprese le rivedono fino al '400, nella porta maggiore e nella laterale del duomo di Sebenico, opera di mastro Antonio di Pierpaolo ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] o le aste e l'ultima tubazione introdotta Q alla quale è innestata una tubazione laterale F (le lettere Q e F si riferiscono alla fig. 5). Da quest , si può tracciare, in un diagramma, la linea del coefficiente di produttività, che passa per lo ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] al proprio asse anatomico o a quello meccanico, come nel ginglimo laterale (trocoide) e nell'enartrosi.
In pratica l'elasticità dei mezzi uno sforzo maggiore finché l'arto ha raggiunto la linea orizzontale, mentre nel secondo tempo i muscoli si ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...