La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] di "tracciatori" sopra dei fogli di celluloide per mezzo di linee, o, se del caso, di sfumature in inchiostro di nel primo la scena può essere osservata anche da posizioni molto laterali, nel secondo occorre che lo schermo sia visto quasi di fronte ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] resistenza di un Ohm.
Ci sarebhe a rigore da considerare, specie per linee aeree, anche la caduta induttiva, ma la fase di questa, in quadratura non attribuisce all'utente la proprietà del suolo laterale, sottoposto o superiore alla conduttura e ai ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] fusoliera senza troncatura.
Le ruote, se l'intelamento laterale è tangente al copertone, resistono meno che nel caso profilo in metri) e la freccia o curvatura relativa massima della linea media f/l (essendo f l'altezza del vertice della curvatura ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] fossa scavata nel terreno, ma in una nicchia laterale alla fossa stessa.
Le tombe megalitiche a dolmen . Il pugliese settentrionale e centrale, come l'abruzzese, sino a una linea che va dal nord di Carovigno a Palagiano, lascia indebolire le vocali ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] già l'atrio fornito di alae, cioè di due brevi prolungamenti laterali; si giunge così alla tomba dei Volumnî a Perugia (metà per pieno del fabbricato, computato dal piano stradale alla linea di gronda, è anche sensibilmente costante e pari a circa ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] all'altezza media; mancano d'una vera pianura (o centrale, o laterale): la isoipsa di maggiore sviluppo è quella dei m. 500 s. regno: si dà, quale es., Macerata, da cui irradiano 15 linee per le provincie e regioni prossime, e ancora Ascoli, da cui ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] piegata leggermente a tetto, e presenta due fossette laterali. I caratteri esterni dei vinaccioli variano abbastanza sensibilmente . - In Europa la regione della vite è delimitata da una linea che parte da 47° 44′ di latitudine alle foci della Loira ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] Matera è unita ad Altamura, in Puglia, per mezzo della linea che rientra in Basilicata, attraversa il Melfese, a nord, come due angioli del sec. XV, murati di fianco alla porta laterale di S. Maria Maggiore a Maratea, il gruppo calcareo di una ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] (66°½ S.): a S. dell'Oceano Indiano, la sua linea costiera è infatti notevolmente prossima a questo. Il continente si avvicina a 1800 m. sotto il M. Lister, discesero per un ghiacciaio laterale (al Descent Pass) alla metà del Ferrar, ad un'altezza di ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] la forza d F passante per il metacentro M e della quale la linea d'azione è la retta metacentrica m. Nascerà un momento d M uguale che tende a restare più bassa, oppure spostamento laterale in senso opposto del baricentro dell'apparecchio.
Il flusso ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...